BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] villa Medici a Cafaggiolo e come pittori Antonio e Piero Pollaiolo, i quali si Giuliano da Maiano, il più importante dei quali si riferiva alle tarsie nella sacrestia nord del duomo didi origine patrizia e provvista di redditi cospicui: Daria de ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] . 22 s.). In un mandato diGiulio II del 7 marzo 1509 per doc. 18); il mantovano Marcello Framberti, medico fisico, identificabile nell'Uomo con simboli (El de san Piero martire", da identificare per Berenson (1955, p. 143) nel S. Pietro Martire di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] fiorentino a Napoli, Piero Nasi, dei primi di luglio del 1491, riconobbe di essersi allontanato da diGiulio Firmico Materno, Napoli 2002; B. Figliuolo, La caduta della dinastia aragonese di Napoli nel 1495, in El reino de Nápoles y la monarquia de ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] doc. II), permette di stabilire che entrambi erano pittori e residenti nel popolo di S. Pier Maggiore a Firenze.
di un terreno per conto di Stefano e dei loro discendenti suggerisce che fosse il più anziano dei due. Immatricolato all’Arte dei medici ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] Giuliano.
Alessandro Tognozzi era originario di Castelvecchio nella Val di Nievole, in diocesi di Lucca. Nel paese natale aveva continuato l’attività di sigilli antichi de’ secoli bassi di S. Lorenzo, preparate dal canonico Pier palazzo Medici Riccardi. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] " (Archivio di Stato di Firenze, Deliberazioni de Signori e di un "maestro Giuliano frate di nessuno dei quali si conosce la data di nascita: Lorenzo, Bernardo, morto nel 1589, Francesco, Giunta, prete, e Piero la Toscana dei Medici nell'Europa del ...
Leggi Tutto
SEGNI, Agnolo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Firenze nel 1522 da genitori appartenenti a un ramo del nobile casato fiorentino dei Segni; il padre fu Giuliano Segni e la madre Piera Masi.
Sebbene non [...] di alcuni tra i maggiori intellettuali fiorentini dell’epoca, tra cui Leonardo Salviati, Benedetto Varchi, Piero gentiluomo genovese Giulio Sale, di Segni di un gruppo cospicuo di sonetti, nonché di una «esposizione deMedici che gli consentirono di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] più in alcun libro di amministrazione. L'unica notizia relativa ad un impegno diretto del C. negli affari si riferisce al 1544; fu in questo anno infatti che, insieme allo zio Giuliano, comprò alcune case in Pisa.Secondo il De Ricci, il C. sarebbe ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Niccolò e di Alessandra di Filippo Strozzi, nacque, presumibilmente a Firenze, il 14 apr. 1505.
Il 10 agosto 1530 partecipò, insieme col fratello Piero, alla [...] Michelangelo, ma più profonda fu la sua amicizia con il famoso medico A. Musa Brasavola. Per incontrare quest'ultimo il C. si , ancora allo stato di abbozzo, a don Diego de Mendoza, a mons. de Lansac, all'ambasciatore francese mons. di Mirapois.
Il C. ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...