BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] e diPiero Ambrosini, con il quale i due giuristi riaffermavano la giurisdizione di Firenze su Pisa e sui due Comuni rurali di 'attentato dei Pazzi contro i fratelli Medici con la conseguente tragica morte diGiuliano.
L'insuccesso della congiura, a ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] de' Medici, pubblicata con la data del 20 luglio 1539, e dei Carmina di Gregorio da Città di Castello, umanista e professore di agiografico (la Historia di s. Giovanni Crisostomo e quella di s. Giuliano, o l'Oratione di s. Hieronymo al crocifisso ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] vescovile, il volterrano Giulianodi Michele Gherardelli, il quale di conte di Volterra Francesco diPiero Agli (Diplomatico. Riformagioni di Firenze). Il 25 giugno seguente assistette a Firenze, insieme con Neroni e con Carlo de' Medici, proposto di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] erano ottimi e Maometto II non mancò di manifestare la sua benevolenza nei confronti della Repubblica, quando, dopo l'assassinio diGiulianode' Medici avvenuto il 26 apr. 1478 per mano di Bernardo di Bandino Baroncelli, quest'ultimo si rifugiò a ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Piero
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Giuliano nel 1519 durante il viaggio che la madre fece in Italia per accompagnare la duchessa di Urbino, Madeleine de La Tour d'Auvergne. Il padre [...] Rouen, non è mai esistito. L'errore proviene dalla errata trascrizione di una lettera indirizzata da Caterina de' Medici il 20 ott. 1575 al Bellièvre (Lettres de Catherine de Médicis, V, p. 304). Mentre gli editori hanno letto "les premier président ...
Leggi Tutto
MANETTI, Marabottino
Giuliano Tanturli
Nacque il 4 sett. 1435, da Tuccio di Marabottino e da Cosa di Francesco Adimari, a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano. [...] da Marabottino Manetti e diretta a Lorenzo diPiero Francesco de' Medici". Nella dedica, che presentava il medesimo , a cura di A. Lanza, II, Roma 1975, p. 12; E. Fumagalli, Nuovi documenti su Lorenzo e Giulianode' Medici, in Italia medioevale ...
Leggi Tutto
BANDINI, Francesco
Cesare Vasoli
Fiorentino, vissuto nella seconda metà del sec. XV, secondo le notizie fornite dall'Ammirato era figlio dì Giovanni diPiero e trascorse gran parte della sua vita negli [...] nella città ungherese al momento della congiura dei Pazzi e della morte diGiulianode' Medici, come risulta da un suo scritto di condoglianza a Lorenzo (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XXXIII, 856; XXXV, 572; XXXI, 400). In ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Giuliano
Luigi Zangheri
Figlio di Giovan Piero, nacque a Firenze nel 1644 in una famiglia legata alla corte medicea; il padre era "bottigliere" del cardinale Giovan Carlo de' Medici. Formatosi [...] diretto da V. Viviani, fu attivo fino alla morte. Nel marzo 1677 verificò i capitolati e i lavori di restauro alla copertura del palazzo di Fraternita ad Arezzo (Mercantini).
Del C. si ricordano numerosi lavori; tra gli altri, nel 1685 fornì, assieme ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco diGiuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] diGiuliano Davanzati) suo nonno paterno) ambasciatore ed insigne giurista vissuto nel sec. XV, secondo quanto afferma Antonio Benivieni nella lettera di dedica a Baccio Valori della sua Vita diPier . Teza, Illibro "De origine ac progressu schismatis ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] il B. e Piero da Firenze ricevettero nello di una commissione, insieme con Neri di Bicci e Filippo, diGiuliano, che doveva dirimere una controversia nata nel 1491 fra la Compagnia di II, pp. 161-168; Ch. de Tolnay, Two frescoes by Domenico and David ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...