CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] volta che avevano avuto la ventura di entrarvi.
Il C. fu autore di due lettere: la prima inviata da Cochin, in India, il 6 genn. 1515 a Giulianode' Medici; la seconda da una località ignota dell'Oriente a Lorenzo de' Medici duca d'Urbino il 18 sett ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Simonetta
Nicolò Mineo
Nata a Genova nell’anno 1453 da Gaspare e da Cattocchia di Marco Spinola, fu maritata giovanissima, intorno all’agosto del 1468, per la mediazione del signore di Piombino [...] diede eternità e rilievo antonomastico all’amore diGiulianode’ Medici per la giovane sposa del Vespucci, che attribuito a Pierodi Cosimo, si conserva in Francia nel Musée Condé di Chantilly.
Bibl.: Lorenzo de’ Medici, Poesie, a cura di G. Carducci ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] cugini Lorenzo e Giuliano per la divisione dei patrimonio comune.
L'assassinio di Alessandro ad opera di Lorenzo de' Medici (detto Lorenzino), la partecipazione militare diPiero Strozzi ed il decisivo concorso finanziario di Filippo, organizzarono ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] novità della ‘maniera moderna’, ravvisabili nelle opere diPierodi Cosimo, Fra Bartolomeo, Leonardo da Vinci e come ancora più realistico di quelli di Castiglione (Parigi, Musée du Louvre) e diGiulianode’ Medici, duca di Nemours, scomparso il ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] vennero progettate due tombe, addossate rispettivamente alle due pareti laterali, l'una per Lorenzo de' Medici duca di Urbino(mortonel 1519) e l'altra per Giulianode' Medici duca di Nemours (morto nel 1516), le cui statue sono in una nicchia al ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] di Bicci de’ Medici, Bartolommeo Valori». Una raffigurazione di il bellissimo S. Giulianodi Masolino conservato oggi nel Museo diocesano di S. Stefano al del tema del Beato Angelico (Guido di Pietro) e diPiero della Francesca – non ci resta nient ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] A., il suo antico allievo, e allora signore di Firenze, Pierode' Medici. Ma a sfatare tali dicerie basta la notizia procurata da V. Pernicone, Stanze cominciate per la giostra diGiulianode' Medici, Torino 1954. I Detti piacevoli sono stati editi da ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di 4.000 ducati (con atto notarile di Francesco Pianoso) a Pierode' Medici che aveva urgente bisogno di denaro per riprendere il controllo di , perché costoro rimettessero a Giuliano, fratello del cardinale e diPiero, la somma di 3.000 scudi d'oro ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] napoletana contro Firenze del 1478-80 agli ordini di Appiani e diGiulio Antonio Acquaviva. Si presume anche che dall’autunno di Pierfrancesco. Il Pierode’ Medici in questione è identificato da Perosa nel Pierfrancesco figlio di Lorenzo di ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] altri scalpellini di Settignano, Giovanni diPierodi Ciori, Ciechino di Gagio e Giulianodi Nanni, prevedeva 1447, per iniziativa dell'arte di Calimala, ma patrocinato da Pierodi Cosimo de' Medici, il tabernacolo viene tradizionalmente attribuito ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...