PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] di frequentare l’ambiente dei Della Rovere. Nel palazzo diGiuliano, cardinale di S. Pietro in Vincoli e futuro papa Giulio manca il nome diPiero della Francesca per de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, eletto papa nel 1513 col nome di ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] medici a Pisa e fu quindi professore di ostetricia nelle università di Siena e di dopo i primi rudimenti presso i sacerdoti Giuliano Giusti, V. Pellegrini e P. con piacere il giovine Carducci; ho udito de' suoi versi; lo presenterò alla Ferrucci, ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] Ginevra di Antonio diPiero Piuvichesi, già moglie diGiulianodi Tommaso Brancacci, e madre di un fanciullo di pochi Leonardo diPiero, vescovo di Massa Marittima, in una lettera a Lorenzo de' Medici del 30 marzo 1471 (Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] ); sempre nel 1395 fu pagato dall'Opera del duomo per aver fornito il disegno di quattro statue di santi, la cui esecuzione fu affidata a Pierodi Giovanni Tedesco e a Niccolò diPiero Lamberti (Poggi, 1909). Dal 1394 il G. fu pagato per una pala d ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] de’ Medici arcivescovo di Pisa, e la visita pastorale del 1462-63, in Bollettino storico pisano, XXXIII-XXXV (1964-1966), pp. 362-408; S. Corradini, Il Palazzo diGiulio , in Piero e Urbino. Piero e le corti rinascimentali, a cura di P. Dal ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni diPiero [...] Rodrigo Borja (Borgia) e da Giuliano della Rovere erano in grado di spegnere le speranze di qualsiasi aspirante. Alla fine della questo punto Ascanio Sforza, Giovanni de’ Medici e Giovanni Colonna decisero di appoggiare Tedeschini-Piccolomini: il ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] di Raffaello Curradi su disegno forse diGiuliodi controllo sociale. I teatini, protetti dal cardinale Carlo de’ Medici, avevano ricevuto dalla corte l’antica chiesa di S. Michele. Il monumentale complesso di figlio Pier Francesco, il convento di S. ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] proprio gli insegnamenti avuti dall'artista, sopratutto quelli diPierodi Cosimo e dell'Albertinelli. Subito dopo il Pontormo affrescò del committente della decorazione, Giulianode' Medici.
Qui il rovello di ricerca del pittore, documentato ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] fine del 1470 a Foligno, a Camerino da Giulio Cesare da Varano per conto di Lorenzo e per una sua impresa commerciale ( pp. 259-271; D. De Robertis, Viatico per Lorenzo de’ Medici, Pisa 1992; F. Castellani, Ricordanze, a cura di G. Ciappelli, 2 voll., ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea diPiero Donato Balducci. [...] membri delle famiglie ‘ottimate’ come Donato e Piero Acciaiuoli. I fratelli Acciaiuoli coinvolsero Vespasiano a libraria di Vespasiano avvenne infatti nel 1445 quando ottenne l’incarico da Cosimo de’ Medicidi allestire la biblioteca di San ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...