ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] di regime aveva riammesso i Medici a Firenze, dove la rappresentanza della famiglia venne affidata a Giulianode’ Medici moglie diPierode’ Medici, IV, in Rassegna nazionale, CL (1906), pp. 3-25; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] . In questa occasione sarebbe stato incaricato dalla Signoria di prendere accordi con Piero e Giulianode' Medici per un abboccamento che in realtà doveva servire a mascherare un tentativo di impossessarsi dei due eminenti, personaggi. Il C. avrebbe ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] costituzione medicea. Fu tra gli intimi di Lorenzo diPierode’ Medici, poi duca di Urbino, subentrato nel governo al cardinale e Alessandro de’ Medici, figli illegittimi rispettivamente diGiuliano duca di Nemours e di Lorenzo duca di Urbino, ma ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] in gran parte alla persona di Lorenzo il Magnifico, che egli educò insieme col fratello Giuliano non solo nelle lettere latine, ma anche nella poesia e nella prosa volgare. La corrispondenza del B. con Pierode' Medici, con Lucrezia Tornabuoni e con ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] politica, ricoprendo varie cariche di medio rilievo sino alla cacciata diPierode' Medici da Firenze: nel 1482 fu , all'ingresso diGiulianode' Medici, il 16 settembre, tra i Cinquantaquattro "sopra il governo" per il quartiere di S. Maria Novella ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice diPierode’ Medici. Leone [...] politici sia degli Strozzi sia dei Ridolfi. La legittimazione del nipote, Pierodi Luigi Ridolfi, da parte di Cosimo de’ Medici nel 1547 provocò una lunga disputa legale intorno alle proprietà di Luigi Ridolfi a Roma e in via Maggio a Firenze.
Per un ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] diPierode' Medici, in sostituzione di Filippo da Valsavignone, costretto ad allontanarsi da Firenze perché coinvolto in un omicidio.
Dopo la morte diPierode' Medici a sostituirlo il fratello Giuliano e per il ruolo di cancelliere fece distaccare ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] con i fiorentini che si erano avvicinati al cardinale Giovanni de' Medici, futuro papa Leone X, che dal 1503, dopo la morte diPierode' Medici, aveva assunto assieme a Giuliano la rappresentanza degli interessi della famiglia. In concomitanza con l ...
Leggi Tutto
MASI, Bartolomeo
Filippo Luti
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo diPiero e da Caterina di Agnolo Giani.
Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] carnevale successivo, quando era «messere» Giulianodi Lorenzo de’ Medici, ebbe modo di partecipare a una meravigliosa festa a cui Farnese e conte di San Michele in Tiorre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mss., 88: Ricordi diPiero Masi dal ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] socio minore insieme a Giulianodi Averardo de’ Medici.
A Firenze partecipava poi con una quota di maggioranza a una compagnia al figlio Piero: «Meser Pierodi meser Andrea de’ Pazi, familia nobile et antica nella città, ebbe meser Piero assi buona ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...