LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] a palla "di fuori e di dentro".
Erano questi gli anni delle guerre d'Italia e dei tentativi diPierode' Medicidi rientrare a Firenze Il diario si chiude con la notizia della morte diGiulianode' Medici alla data del 17 marzo 1516 e della sua ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] aveva promesso al futuro duca di Urbino, Lorenzo diPierode’ Medici. Non essendo stato mantenuto l di rientrare in patria: recatosi prima a Roma per ringraziare il papa del provvedimento in suo favore, tornò a Firenze dove visitò Giulianode’ Medici ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] Rotello, San Giuliano e Magliano fino all’aprile 1463, quando, in seguito alla ribellione della terra di Sansevero che ’anno le truppe furono mobilitate in occasione della morte diPierode’ Medici.
L’anno successivo rimise in ordine la compagnia per ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] a Giuliano Bugiardini, a una dichiarazione di debito fatta dal maniscalco Giacomo di Pietro, di Zanobi Vannucci, c. 95r).
Coinvolto nella realizzazione del progetto di Antonio il Giovane e Battista da Sangallo per la sepoltura diPierode’ Medici ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] di lì a poco e la posizione napoletana sembrò migliorare. Restava ancora di far leva sul dissidio del papa con il cardinale Giuliano dicembre ricevette istruzioni di recarsi, invece che a Milano, a Firenze alla corte diPierode' Medici. A lui doveva ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] in questo Dizionario) di Francesco Tornabuoni e Pierodi Cosimo de’ Medici fu solo l’ultimo in ordine di tempo: infatti, nel 1414 Filippo di Simone Tornabuoni aveva concesso in sposa la figlia Sandra a Giulianodi Averardo de’ Medici, nel 1428 il ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] di proprietà del cognato Scharamuccia, dipendente di Lorenzo diPierode' Medici. La famigliola, accresciutasi per la nascita di attestano ulteriori forniture di vasellame: scodelle, piattelli, catinelle e tazzoni per GiulianodiPiero da Gagliano ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] egli stesso in una sua lettera da Roma indirizzata a Lorenzo diPierode' Medici in data 30 dic. 1473 (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XXI, 464), mentre di lui non si fa alcun cenno nelle istruzioni date al Palmieri ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] gli aveva confidato il suo progetto di far fidanzare la piccola Laura Orsini, figlia di sua sorella Giulia, con Astorre Manfredi, erede della signoria di Faenza, ancora sotto la tutela diPierode' Medici; per raggiungere tale scopo sarebbe stato ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] pure indirettamente, un rivolgimento istituzionale che culminò nella cacciata diPierode' Medici, al quale il G. tuttavia non fece mancare dal G. alla famiglia, prima Giuliano e poi, soprattutto, Lorenzo de' Medici fecero del G. uno dei politici ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...