DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] alleato fiorentino, gli scriveva da Bologna, Giulianode' Medici da Ferrara, e il fratello di questo, il cardinale Giovanni, da Roma, tutti dichiarando imminente il ritorno diPierode' Medici a Firenze. Tali speranze furono tuttavia troncate ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] e fuori la città e pertanto detti Pacioli. Nell’aprile del 1497, di fronte alla minaccia del ritorno diPierode’ Medici a Firenze, scortò con Piero Guicciardini la compagnia di Paolo Vitelli giunta in difesa della città, e nel maggio si recò a ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] a Firenze nella chiesa del Carmine.
Soderini aveva sposato nel 1430 Maria diGiuliano Cortigiani (morta il 20 ottobre 1440), e poi nel 1446 Dianora Tornabuoni, cognata diPierode’ Medici, scomparsa a Pisa e trasportata a Firenze il 17 marzo 1462 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] in una casa acquistata da Giuliano e Lorenzo de' Medici e situata in piazza di S. Maria Soprarno. In un si riunivano di rado e lasciavano tutte le decisioni a due soli di loro: il D. e Niccolò Ridolfi.
Dopo la cacciata diPierode' Medici da Firenze, ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] del 1461 con Nannina (Lucrezia) diPierode’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, cui sarebbero di rappresentanza – non ancora ufficiali – al seguito dei giovani Medici: il viaggio a Roma con Giuliano nel 1469 per scortare a Firenze la sposa di ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] Giulianodi Bartolomeo Baldi, e un figlio, Lorenzo, che nel 1520 sposò Lisabetta di Bernardo Rossi. Oltre alla casa di P.G. Ricci - N. Rubinstein, Censimento delle lettere di Lorenzo diPierode’ Medici, Firenze 1964, ad ind.; M. Martelli, Studi ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] il G. ebbe i primi contatti con l'architetto Giuliano da Sangallo (Giuliano Giamberti), a cui fu affidata l'opera. I accelerazione dopo la cacciata diPierode' Medici (1494). Oltre a ricoprire più volte la carica di conservatore di Legge, il G. ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] , il B. fece parte, insieme con Giuliano Salviati e Andrea de' Pazzi, di un'ambasceria al re. L'incontro avvenne a frate fece seguire il divieto di predicare. Ma, incalzando i pericoli per Firenze da parte diPierode' Medici ed essendo l'animo dei ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] in Casentino, dove erano penetrati i veneziani, alleati diPierode’ Medici. Paolo, afflitto fino al mese precedente dal mal dall’impopolare decisione di Paolo di lasciar partire Guidobaldo da Montefeltro e Giulianode’ Medici.
Protrattasi per l ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca diPierode’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] 1498. La missione, diretta in Francia, era formata anche da Pier Soderini e Lorenzo diPier Francesco de’ Medici (quest’ultimo si trovava già in territorio francese) e aveva lo scopo di congratularsi con il nuovo re, Luigi XII, per la successione al ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...