• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Biografie [211]
Storia [102]
Arti visive [68]
Letteratura [44]
Religioni [24]
Storia delle religioni [10]
Economia [12]
Diritto [11]
Filosofia [8]
Diritto civile [8]

scuola e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] , Torino, Paravia. De Sanctis, Francesco (1961), La giovinezza. Memorie postume seguite da testimonianze biografiche di amici e discepoli, a cura di G. Savarese, Torino, Einaudi. Gasca Queirazza, Giuliano (1966), Documenti di antico volgare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – ISTITUZIONI
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIUSEPPE CALASANZIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

SILVANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Gherardo Stefania Salomone – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] di Raffaello Curradi su disegno forse di Giulio di controllo sociale. I teatini, protetti dal cardinale Carlo de’ Medici, avevano ricevuto dalla corte l’antica chiesa di S. Michele. Il monumentale complesso di figlio Pier Francesco, il convento di S. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA FELICITA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – PIER FRANCESCO SILVANI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo Silvia Meloni Trkulja Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] proprio gli insegnamenti avuti dall'artista, sopratutto quelli di Piero di Cosimo e dell'Albertinelli. Subito dopo il Pontormo affrescò del committente della decorazione, Giuliano de' Medici. Qui il rovello di ricerca del pittore, documentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DI COSIMO FELTRINI – MARIOTTO ALBERTINELLI – ALESSANDRO DE' MEDICI – DOMENICO GHIRLANDAIO – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo (2)
Mostra Tutti

Firenze nell’età di Lorenzo il Magnifico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] la rosa, o ninfa, or ch’è ’l bel tempo! Lorenzo de’ Medici, Opere, a cura di T. Zanato, Torino, Einaudi, 1992 Luigi Pulci Marguette, e l’ insieme a Giuliano de’ Medici, commissiona a Verrocchio la sepoltura congiunta del padre Piero, appena deceduto, ... Leggi Tutto

Ariosto, Ludovico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ariosto, Ludovico Alberto Casadei Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni [...] ospite dei Medici, in particolare di Giuliano durante le feste di carnevale sempre di Piero e fratello di Luigi, ma, rispetto a lui e al cugino Luigi di di C. Segre, 1987, p. 37). Secondo un’ipotesi ben accreditata, «Laurin» sarebbe Lorenzo de’ Medici ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GIAN GIORGIO TRISSINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariosto, Ludovico (6)
Mostra Tutti

dizionario

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] grosino (DEG) di Gabriele Antonioli e Remo Bracchi (Grosio 1995), il Vocabolario delle parlate liguri (VPL) di Giulia Petracco Sicardi et Cancellara, Dizionario medico (Roma 2003); Mario Gabbrielli e Sandro De Bruno, Dizionario di finanza. Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – WALTHER VON WARTBURG

VESPASIANO DA BISTICCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPASIANO DA BISTICCI Eva Rammairone Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] membri delle famiglie ‘ottimate’ come Donato e Piero Acciaiuoli. I fratelli Acciaiuoli coinvolsero Vespasiano a libraria di Vespasiano avvenne infatti nel 1445 quando ottenne l’incarico da Cosimo de’ Medici di allestire la biblioteca di San ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – SCUOLA NORMALE DI PISA – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO DA BISTICCI (2)
Mostra Tutti

CORSALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSALI, Andrea Giovanni Corsi Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] volta che avevano avuto la ventura di entrarvi. Il C. fu autore di due lettere: la prima inviata da Cochin, in India, il 6 genn. 1515 a Giuliano de' Medici; la seconda da una località ignota dell'Oriente a Lorenzo de' Medici duca d'Urbino il 18 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLA DI SAN LORENZO – GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

Cardona, Ramón de

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cardona, Ramón de Mario Prades Vilar Uomo d’armi e politico spagnolo (1467-1522). Viceré di Napoli dal 1509, capitano generale della lega Santa antifrancese (151112), fu sconfitto a Ravenna (→) l’11 [...] agosto successivo, rovesciò la Repubblica fiorentina di Piero Soderini per rimettere i Medici a capo della città. Nel città con il viceré», Giuliano de’ Medici rientrava nella città come cittadino privato. Tuttavia, il governo di ottimati che si era ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA FIORENTINA – BATTAGLIA DI RAVENNA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardona, Ramón de (3)
Mostra Tutti

Boscoli, Pietro Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Boscoli, Pietro Paolo Carlo Pincin Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche della città. Il padre aveva partecipato nel 1475 alla [...] di Giuliano, ma Pietro Paolo crebbe nella Firenze di Girolamo Savonarola e del gonfaloniere Piero geti”. I sonetti dal carcere di Machiavelli a Giuliano de’ Medici, in Testi cinquecenteschi sulla ribellione politica, a cura di G.P. Marchi, Verona ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – GIULIANO DE’ MEDICI – GIOVANNI DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boscoli, Pietro Paolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
palliativista
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali