Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] diLorenzo vescovo di Milano, nella sua qualità dimedico dell'imperatore l'imbarazzante riferimento a Giuliano l'Apostata, autore di una legge analoga, si faceva interprete diretto di , 920.
Ch. Pietri, La Rome de Grégoire, in Gregorio Magno e il suo ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] et eius instrumentis libri duo, Padova, Lorenzo Pasquato, P. Meietti, 1615.
Fagnano: Fagnano, Giulio Carlo, marchese de' Toschi, Opere matematiche del marchese Giulio Carlo de' Toschi di Fagnano, pubblicate sotto gli auspici della Società ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di ponte di S. Giuliano, la compresse progressivamente nelle maglie di un delicato snodo viario, il cui vertice è costituito dal cul de sac di attraverso la podesteria di Noale e di Castelfranco. Dal borgo di San Lorenzo, a sud di Mestre, partivano ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Cleopa, aveva sposato Vittoria Colonna, figlia diLorenzo Onofrio Colonna, fratello del papa di Roma; nella recente edizione critica riminese delle Croniche de turchi», custoditi nelle banche dei Medici e nominalmente affidati alla commissione per ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] diLorenzo a Giuliano Acotanto di S. Basilio, proprietario di una di Torcello, b. 3 Perg. (1235-1275), nr. 37, notaio Pietro da Fano.
145. Un'ampia documentazione sui medici . Reinhold C. Mueller, Les prêteurs juifs de Venise au Moyen Âge, "Annales E.S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] un'immagine in cera diGiulianode' Medici (forse per averla semplicemente dipinta), cioè per uno di quei "voti" che un di fonti diverse rispetto alle consuete, più accostanti e affabili - l'Incontro di Salomone e della regina di Saba diLorenzo ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] riproduzione diGiuliano riportata nel manoscritto: è un angelo, posto sulla chiave di , e in gran parte per merito diLorenzo Valla (1405/1407-1457), la critica de’ Medici (1617-1675, cardinale dal 1667) a opera di un giurista che ricopre il ruolo di ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di Milano, Giovanni dei Marsi, Zaccheo di Squillace, Giulianodi Cingulum. A questo gruppo dimedici (§ 22); volle dare impulso ai lavori di Les papes du VIe siècle et le second concile de Constantinople. Réponse de M. l'abbé Duchesne, ibid., 37, 1885 ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] presentata al concilio di Basilea nel 1433 (De concordantia catholica), seguito poco dopo da Lorenzo Valla (1440) di Roma, che si oppose fermamente alla politica filopagana dell’imperatore Giuliano, è menzionato anche nel romanzo siriaco diGiuliano ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Foscari, o quelle di un secolo più tarde de La morte a Tommaso Rima, un medico chirurgo dell’Ospedale civile S. Giuliano, al Cappello Nero in merceria dell’Orologio, al Selvatico in Bocca di Piazza firma diLorenzo Benapiani (pseudonimo di Napoleone ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...