La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] in sospeto de aver praticato medico Tommaso Rangone si fece raffigurare nella facciata della chiesa di San Giuliano; molti altri cittadini curarono amorevolmente la tomba o la cappella di 129, scrittura di Giovanni Donà e Lorenzo Gabriel, allegata ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 'elezione diLorenzo Tiepolo nel collegio di Venezia( di quella riunione fu eletto un consiglio direttivo comprendente De Col, Quadri, Pasini, Pusinich, Filippini e Dal Medico l'Unità, pp. 327-485, e Giuliano Procacci, Le elezioni del 1874 e l' ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di tanto in tanto: il 4 settembre 1410 il savio agli ordini Lorenzo Cappello (21) è incaricato di stremato dal caldo; i medici - scrive il Babinger portà attorno el Sudario e la testa de san Piero; cosa che no è Giulio II dichiarava addirittura di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di Alessandro de Vecchi. Lucio Spineda (1601-1630) alterna solide edizioni mediche a storie di tipo popolare; prevalentemente mediche sono le edizioni di Modena, al pari di Giovanni Calleoni (Cagion o Cajun), diLorenzo Pradotto e di altri (125). ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] stesso dogado diLorenzo Tiepolo, quelle degli speziali, dei medici (il "terziario" in de XVIe--XVIIIe eeuwen, Mechelen 1934, pp. 6 e 51.
29. G. Luzzatto, Storia economica, p. 203.
30. Giulio Mandich, Le privative industriali veneziane, "Rivista di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] de Ravegnani, Raffaino Caresini e Lorenzode Monacis. Per il resto i preti-notai godevano di ; cf. R. Palmer, The Studio, p. 92). Giulio Mainardi, figlio di Pietro (che fu celebre medico del collegio veneziano e docente a Padova dal 1520) Si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di nome Vigila nel monastero di Albelda e oggi conservato all'Escorial, Biblioteca del Real Monasterio de S. Lorenzo mesi dell'anno giuliano consentiva all'utilizzatore di ottenere, senza molti, pur non essendo medicidi professione, li conoscevano a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] significativa ‒ Lorenzo Ghiberti, per tacere di tanti di uno dei membri di quella famiglia, Giulianode' Medici, fratello di papa Leone X. In cambio di stipendio e protezione, Giuliano utilizza le competenze idrauliche di Leonardo per il progetto di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Palazzo Medici e che è ora alla Gemäldegalerie di Berlino. Anche Filippo si ispirò alla visione che santa Brigida scrisse di e GiulianoDe Marchi, Pittori ad Ancona, cit., p. 66.
80 A. DiLorenzo, in Il Quattrocento a Camerino, a cura di A. De ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di un radicale riassetto della mappa della Lombardia divenne sempre meno realistica. Francesco Sforza e Cosimo de' Medici Giampaolo Orsini e Lorenzo Attendolo da Cotignola si veda Sigfrido Troilo, Andrea Giuliano, politico e letterato veneziano del ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...