GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] per loro e in una lettera di F. Nori a Lorenzode' Medicidi questo periodo si parla del G. Giulianode' Medici, il G. fu uno dei sei notai, tutti fedelissimi di casa Medici, chiamati a sottoscrivere e convalidare il verbale dell'interrogatorio di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Tommasina (nata Lomellini)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova nel 1474 circa, figlia di Ambrogio Lomellini quondam Baldassarre e di Lombardina Lomellini.
Il padre fu importante e facoltoso [...] o meno notabili, legate o meno alla storia genovese: Cosimo e Lorenzode’ Medici, Simonetta Cattaneo Vespucci, amata da Giulianode’ Medici ecc.) che caratterizza l’Incoronazione della Vergine di Ludovico Brea (opera ultimata nel 1513, su committenza ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] cacciati dal cantiere (Valenti, 1928). Le ragioni di tale allontanamento, sotto la minaccia di impiccagione, non sono del tutto chiare, anche se una lettera dell'aprile del 1476, inviata dal M. a Lorenzode' Medici, con la quale egli dava conto al ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] parte, insieme con Lorenzode' Medici, Palla Strozzi, Lorenzo Ridolfi e Giuliano Davanzati, a un' il 5 sett. 1464 e venne sepolto in S. Maria Novella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 79, c. 160r; 153, c. 27r; 156, c. 29r; 171, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] sarebbe affacciata la nuova cattedrale, progettata da Giuliano da Maiano e iniziata nel 1474. I Manfredi, Faenza 1990, pp. 28-30; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzode' Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza nel 1488, Firenze ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] . Questa carica gli fu conservata dal cugino Giulianode' Medici, successore dello Strozzi nel vescovato di Béziers.
Nel 1571 il Medici fu promosso arcivescovo di Aix-en-Provence e un canonico della cattedrale di Saint-Sauveur d'Aix, André d'Estienne ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] Pera di impetrare la liberazione di Ercole Malvezzi. Il Babinger (Lorenzode' Medici … di manifestare la sua benevolenza nei confronti della Repubblica, quando, dopo l'assassinio diGiulianode' Medici avvenuto il 26 apr. 1478 per mano di Bernardo di ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] , cui concorsero per oltre la metà il principe Lorenzode' Medici e lo stesso Cosimo II, veniva data ad Orazio di Andrea Minerbetti, che nel 1617 sposava l'altra figlia di Giovanni, Maria, alla presenza di "una gran parte della nobiltà fiorentina che ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] diGiuliano e del gaudio per il pericolo scampato da Lorenzo, trova modo di indicare, attraverso la forma del suggerimento di 7) Lettere: tre dirette a Lorenzode' Medici, ibid., X(1917), pp. 591-595; una al duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, ibid ...
Leggi Tutto
AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius)
Giovanni Miccoli
(Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] nostra": cfr. in Marsilius Ficinus, Opera, I, Basileae 1561, p. 936), con Gentile Becchi, vescovo di Arezzo e maestro diLorenzo e Giulianode' Medici, e con lo stesso Lorenzo, precoce fanciullo anche egli (per le sue relazioni giovanili con ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...