TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] di «coadiutor cum iure successionis» dello zio Giuliano nel vescovado di Saluzzo, di cui divenne titolare il 7 novembre 1530.
La diocesi di gennaio 1537 Alessandro fu ucciso dal cugino Lorenzodi Pier Francesco de’ Medici e a Firenze si aprì una nuova ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello diGiuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] inviò una lettera al giovane Lorenzode’ Medici nella quale avvisava che il figlio Giusto si sarebbe recato presso di lui per chiedere un Monte di 150 fiorini, Iacopo di 8 anni, Zenobia di 3 anni e Giulianodi 3 mesi; vi compare anche Niccolò di 7 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] di Cosimo de’ Medici. Confinato a Pesaro, vi morì poco dopo lasciando la moglie Alessandra Macinghi e un buon numero di figli in tenera età, fra cui Caterina, Filippo e Lorenzo Domenico Veneziano, Giuliano da Maiano e Giovanni di ser Giovanni detto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giulianodi Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] sorella Maria, moglie diLorenzodi Piero Ridolfi, secondo di Toscana ed il re di Francia. La trattativa venne però interrotta bruscamente per l'opposizione di Caterina de' Medici , in seguito ad un breve di papa Giulio III contro Enrico II, questi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] fianco il quadraturista Lorenzo Del Moro, con di s. Bartolomeo, opera eseguita per la chiesa dei Ss. Ranieri e Luigi a San Giulianodi una natura morta di G. D. F. con alcune considerazioni sul mecenatismo di Ferdinando de' Medici, in Scritti in on. di ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] quattro libri di versi latini, i Fasti, iniziati per Sisto IV e terminati nel nome del suo nuovo protettore Giuliano Della Rovere, dedicato a Lorenzode' Medici; tratta la natura del mondo e dell'uomo, e l'influsso degli astri, ed è di argomento ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] gli aveva confidato il suo progetto di far fidanzare la piccola Laura Orsini, figlia di sua sorella Giulia, con Astorre Manfredi, erede della signoria di Faenza, ancora sotto la tutela di Piero de' Medici; per raggiungere tale scopo sarebbe stato ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] da Rinuccini sono rintracciabili, sempre secondo Giuliano Tanturli, nella tenzone con Pippo di Franco Sacchetti, che lo invita ad la perduta silloge di rime toscane messa insieme tra il 1476 e il 1477 da Lorenzode’ Medici. Nei versi riecheggiano ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro diLorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Lorenzo, rispettivamente dal 1538 al 1578 e dal 1552 al 1577, e conservati nella Biblioteca Marucelliana di Firenze, Mss., A. 229, cc. 193-248. Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, filza 5089, n. 46 (lettera di Ferdinando de' Medici ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] di stampatore, che non aveva ancora adottato il cognome materno.
In principio Sermartelli ebbe abitazione e bottega in via nuova di San Giuliano Magnifico Lorenzode’ Medici et da M. Agnolo Poliziano e altri authori , del 1574 il Morgante di Luigi ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...