NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] , ma in un secondo momento Naldi decise di dedicarne dieci a Lorenzode’ Medici, con cui era in rapporti dal febbraio giostra vinta da Giuliano il 29 gennaio 1475, celebrata anche da Poliziano nelle Stanze, compose il De ludicro hastatorum equitum ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giulianodi Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] Nel 1476, dal 1° marzo assunse la carica di camerario del Monte; il 30 agosto di quello stesso anno scrisse da Firenze a Lorenzode' Medici in Mugello raccomandandogli un suo servitore, Piero di Bartolomeo da Pistoia; quindi, il 23 novembre seguente ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora diLorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] di Tommaso Cavalcanti, Puccio di Rinaldo Pucci, Lorenzodi Iacopo de’ Medici, Guglielmo di Iacopo di Giunta, Vincenzo di Alessandro Antinori, Ricciardo di Raffaello Milanesi e Bernardino di altro fiorentino coinvolto, Giulianodi Raffaello Girolami, a ...
Leggi Tutto
Martelli, Lodovico
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 31 marzo 1500. Il padre, Lorenzodi Niccolò, fu coinvolto nell’ultimo governo repubblicano del triennio 1527-30, prima della definitiva resa della [...] (1526).
Comprovati legami ebbe Martelli con Ippolito de’ Medici, figlio diGiuliano: nel 1523, Clemente VII, appena eletto papa, inviò a Firenze proprio Ippolito insieme ad Alessandro, figlio diLorenzo. Ippolito, nominato cardinale, sarà poi (fino ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] lì mandò una canzone a Lorenzode’ Medici sugli importanti fatti politici di quell’anno; il viaggio di ritorno fu turbato da una di Cosimo de’ Medici e di Simonetta Cattaneo e il sonetto scritto in persona di quest’ultima per Giulianode’ Medici. ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] de’ Medici e al fratello Lorenzo; quelle successive a esponenti della Curia romana: il Mario a Ludovico Scarampi Trevisan, arcivescovo di Giovanni de’ Medici: cfr. Fabroni, 1789, pp. 224 s.). Il Pelopida è dedicato a Giuliano Cesarini, cardinale di ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] del Capperone (54, tutti caudati), diretti a Leone X, a Giulianode' Medici, al cardinale datario Lorenzo Pucci. La data di composizione è compresa tra il marzo 1513 (dopo l'elezione di Leone X al soglio) e il 23 dic. 1515 - 19 febbr. 1516 (durante ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] Statuti (1° genn. 1472), console del Mare di Pisa (31 dic. 1472), conservatore di Legge (25 sett. 1473). Dal 16 marzo 1474 ricoprì la carica di capitano di Pisa, da dove inviò tre lettere a Lorenzode' Medici, rispettivamente il 5 maggio, il 14 e il ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] chiamati da Lorenzodi Pierfrancesco de' Medici a condurre una officina ceramica. La scomparsa di Pietro di Filippo viene 1521 attestano ulteriori forniture di vasellame: scodelle, piattelli, catinelle e tazzoni per Giulianodi Piero da Gagliano ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzodi Federigo, discendente del ramo cadetto [...] di Scipione Bargagli (nozze Medici-Lorena), scrisse i madrigali del IV intermedio, musicati da Giulio Caccini, Cristofano Malvezzi, Giovanni de Francesco Medici, Firenze, Sermartelli 1587; Orazioni et altre prose del signor Giovambattista diLorenzo ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...