BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] il contemporaneo Giulianode' Ricci, di "tener vita Lorenzo ad incontrare e intrattenere un ambasciatore francese. Altrettanto fece il 28 agosto di s.; R. Galluzzi, Storia del Grand. di Toscana sotto la Casa de' Medici, Livorno 1781, V, pp. 173 s., ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] dimostra la lunga lettera di Benedetto Buondelmonti a Filippo Strozzi del 17 maggio 1515 (ASFi, Mediceo avanti il Principato, CVIII, 147, c. 151, cit. in Simonetta, 2015, p. 224). Valori adulò sfacciatamente Lorenzode’ Medici (CXXIII, 60, cit. ibid ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] 1416), Paolo Lapi arcivescovo di Monreale (Costanza, agosto 1416), il cardinale Giuliano Cesarini (Firenze, estate arcivescovo di Palermo (Grottaferrata, 1435), Antonio Loschi (Bologna, 18 agosto <1436>), Cosimo e Lorenzode’ Medici (Bologna ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto diLorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] genere, gli era stato commissionato da Lorenzode' Medici, stando alle testimonianze di Cellini e Vasari; il secondo aggiunge che II, 1840, pp. 455, 459) egli condivise il parere diGiuliano da Sangallo in favore della loggia dei Signori. Per la sua ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote diLorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] 1866, p. 516).
I contrasti con il duca Alessandro de’ Medici non tardarono a manifestarsi. Piero, insieme con Maso Strozzi, fu accusato di un assalto notturno a Giuliano Salviati, che aveva cercato di disonorare la sorella Luisa, tra il 13 e il 14 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] un monumento nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, Giovan Matteo di mandrie per il valore di 1.500 ducati dal mercante fiorentino Niccolò di Filippo de' Medici. L'attività di maschi. Dei figli di Filippo, due furono i maschi: Giuliano e Benedetto; ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] passare al servizio di papa Leone X e del nipote Lorenzode' Medici, capitano generale delle 393; Compendio storico della guerra di Parma e del Piemonte, 1548-1553 diGiuliano Gosellini, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia d'Italia, XVII, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] S. Piero in Ciel d'Oro: tra i collaboratori il giovanissimo Giuliano da Maiano (Fabriczy). G. fornì anche materiale da costruzione come risulta dai libri contabili del palazzo di Cosimo de' Medici in via Larga (1448); così pure da quelli del cantiere ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...]
Per prevenire la diplomazia di Ferdinando il G. si mosse in incognito. Raggiunse Lorenzode' Medici a Ospedaletto, presso Pisa legò ai cardinali Francesco Soderini, Giuliano Della Rovere e ovviamente, Giovanni de' Medici. Morto nel 1492 Innocenzo ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] di Manno Donati; nel 1395 sposò Francesca di Simone Tornabuoni (zia di Lucrezia, futura moglie di Piero di Cosimo de' Medici . 1424 compì una missione, con Rinaldo degli Albizzi e Giulianodi Niccolò Davanzati, a Ferrara, presso Niccolò d'Este, che ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...