MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] a Firenze, la Vergine con il Bambino e i ss. Antonio, Giuliano e Giuseppe con il committente del 1616 (via Faenza, ma già di s. Caterina della Galleria Palatina di Firenze, menzionato nell'inventario del 1649 della quadreria di don Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] pp. 93-96; H. Jaeckel, I ‘tordi’ e il ‘principe nuovo’. Note sulle dediche del Principe di Machiavelli a Giuliano e a Lorenzode’ Medici, «Archivio storico italiano», 1998, 156, 1, pp. 73-92; M. Martelli, Machiavelli politico amante poeta, «Interpres ...
Leggi Tutto
Ghiribizzi al Soderino
Rinaldo Rinaldi
Ghiribizi scripti al Soderino è l’intitolazione autografa posta sul tergo della minuta di una lettera indirizzata da M. a Giovan Battista Soderini, giovane nipote [...] di uomini politici che, per ottenere il medesimo risultato, hanno agito anch’essi in modo opposto:
Lorenzode’ Medici ’armi difficilmente li doveva riuscire» (Lettere, p. 137). Il caso diGiulio II, come si vede, non è analogo ai precedenti, ma ci ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] il manoscritto di Tacito), o di Niccolò Niccoli, che aveva chiesto di occuparsi della questione al cardinale Giuliano Cesarini Suetoni reliquiae, Lipsiae 1860, p. 410; A. v. Reumont, Lorenzode'Medici il Magnifico, I, Leipzig 1874, pp. 455 s.; Id., ...
Leggi Tutto
antimachiavellismo
Alessandro Campi
Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] di polemisti, oggi largamente dimenticati: Gian Battista Mucci, Gian Maria Muti, Gian Lorenzo (→).
Queste prime manifestazioni di a., come ha notato Giuliano Procacci (1995, p di Caterina de’ Medici, reggente del trono di Francia, e della sua corte di ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] 1523. con l'avvento al papato diGiulianode' Medici, tornò a Roma dove riprese a di dedicarsi all'opera per la quale raccoglieva materiale da anni a Roma e a Firenze, dove si era servito delle lapidi raccolte da Cosimo, Pietro e Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] di famiglie impegnate nella Cancelleria. Verso quella cerchia politica e culturale convergeva il M., scelto come protagonista dallo Scala nel dialogo De legibus et iudiciis, dedicato a Lorenzode' Medici nazionale, Priorista diGiulianode' Ricci, E ...
Leggi Tutto
Nardi, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 20 luglio 1476 da Salvestro e Lucrezia di Bardo, in una famiglia appartenente al «popolo grasso». Ebbe una formazione umanistica e forse fu discepolo [...] e canti carnascialeschi toscani del Cinquecento, a cura di R. Bruscagli, 1° vol., 1986, pp. 72-78) in onore diLorenzodi Piero de’ Medici, scritta probabilmente nel 1518 per il suo matrimonio. A Lorenzo dedicò anche la commedia I due felici rivali ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] di Ippolito monsignor Giuliano - oggetto entrambi di esplicita avversione da parte di Francesco Maria II, la isola ancora di più. E fu segnale per lei gravido didi senno. "Quieto d'animo, come fiacco di corpo" sembra il duca a Lorenzode' Medici, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] giunse in marzo, per esortare il Senato a trattenere le navi di proprietà del duca di Urbino Francesco Maria I Della Rovere che, espropriato del dominio da Lorenzode' Medici, meditava una spedizione contro Fano. Nel corso della permanenza veneziana ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...