GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] il ritratto di un personaggio velato identificabile con Lorenzode' Medici, il futuro duca di Urbino, di questo genere, avendo già preso parte alle celebrazioni per la visita fiorentina di Leone X nel 1515 e alle esequie diGiulianode' Medici duca di ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] ricevette nuovamente l'ordffle del re di Portogallo di ripartire per l'Oriente quale fattore a Sumatra. Rimase così a Lisbona meno di un anno.
Di questo periodo restano di lui due lettere a Lorenzode' Medici, datate rispettivamente 19 ott. 1514 e ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] da Verrazzano a Francesco I - si collocano le tre lettere manoscritte del Vespucci a Lorenzodi Pierfrancesco de' Medici, e quelle del Corsali a Giuliano e Lorenzodi Piero, dove il destinatario è un signore, col quale però chi scriveha avuto o ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] l'esilio di Cosimo de' Medici e dei di libertà; sempre nel novembre di questo stesso anno venne inviato presso il nuovo re di Napoli, Alfonso V d'Aragona, insieme con Giuliano 287, 305, 316; Vite diLorenzo Ridolfi, B. G.…, a cura di F. Del Furia, in ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] politica della classe dirigente tardosignorile cui appartengono il primo dedicatario del Principe, Giulianode’ Medici duca di Nemours, e il secondo Lorenzodi Piero de’ Medici. Con eguale difficoltà potremmo sostenere che M. destina le sue opere al ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] fu incaricato da Lorenzode' Medici e dagli "altri cittadini della pratica" di recarsi a Sansepolcro diLorenzo il Magnifico, ibid., p. 50; Id., La giostra "romanza" diLorenzo del 1469, ibid., p. 167; Id., La giostra "classica" diGiuliano del ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] nel 1568), il M. partecipò alla realizzazione degli apparati effimeri per il matrimonio di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria. Un disegno firmato e datato (Louvre, Cabinet des dessins) rivela la complessa iconografia del pannello progettato ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] Giuliano Della Rovere, salito di rango dopo la morte improvvisa di Pietro Riario, iniziarono una manovra di accerchiamento di Città di Castello. L'assedio durò tutta l'estate del 1474, con alterne vicende diplomatiche. Lorenzode' Medici avvisò ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] di Livorno, tenuti a livello dalle monache di S. Bernardo di Pisa, e terreni nella tenuta di S. Lorenzodi a San Miniato, opera diGiulianodi Baccio d'Agnolo ( principato mediceo, in Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, I, Trento 1982, pp ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] poco dopo, tutto si concentrò nelle mani del figlio di Lapo, Giuliano.
Giulianodi Lapo, a sua volta immatricolato all’arte del cambio, Antonio e alle cure di Guidantonio – era al servizio diLorenzodi Pierfrancesco de’ Medici (Luzzana Caraci, 2007, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...