Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] . L’abbandono della città da parte di Piero de’ Medici è una sospirata vittoria, che pure già con la morte diLorenzo e degli ultimi di un papa Medici, e i tre sonetti “A Giuliano”, dove M. si definisce «poeta», appartengono a un primo momento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] di G. Ernst, Milano 1996.
L. Bonincontri, De rebus naturalibus et divinis. Zwei Lehrgedichte an Lorenzode’ Medici opera astrologica nel quadro della tradizione manoscritta della “Mathesis” diGiulio Firmico Materno, Napoli 2002.
E. Casali, Le spie ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] altri scalpellini di Settignano, Giovanni di Piero di Ciori, Ciechino di Gagio e Giulianodi Nanni, di spese di Cosimo de' Medici pagamenti ad Antonio e Tommaso Gamberelli, per l'esecuzione di due fregi con cherubini all'interno di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] dell’effigiata con Giuliadi Alessandro de’ Medici è corretta, fu dipinto il Ritratto di giovinetta con libro ; A. Cecchi, «Famose Frondi de cui santi honori…», un sonetto del Varchi e il ritratto diLorenzo Lenzi del Bronzino, in Artista, ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] muove se tutto non si duole”»; Giulianodi Jacopo Mazzinghi ammonisce che «a mano di Veri de’ Medici; ma anche la subdola personalità didi Savonarola, Paolantonio Soderini esige che «detto frate Ieronimo si carezzassi come preziosa gioia», e Lorenzo ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] da Montelupo, affiancò Michelangelo nella fabbrica della Sagrestia Nuova di S. Lorenzo. Il maestro, dimostrandogli grandissima stima, gli assegnò ben due sculture per la tomba diGiulianode’ Medici: la Terra e il Cielo (Vasari, 1568, III, p ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] costituita dal capitolo di S. Giuliano all'Aquila (maggio era a Napoli, nel convento di S. Lorenzo Maggiore (lettera di Marco da Bologna al Capestrano, di ambienti colti il C. riscosse successi e allacciò rapporti. Ebbe l'amicizia di Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] di Margherita, moglie diGiulianodi Mariotto diMedici (un ramo povero della grande famiglia), che eserciva le gabelle di a cura di F. Bausi, Napoli 1998, e F. Bausi, L’epistola di Giovanni Pico della Mirandola a Lorenzode’ Medici. Testo, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] cerimonia di intronizzazione, la reggenza si trovò tuttavia ad affrontare la profonda crisi apertasi in Italia in seguito alla congiura dei Pazzi (26 aprile), che aveva visto cadere Giulianode' Medici e gravemente ferito il fratello Lorenzo, e ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] 1475), Giorgio Merula, già uditore del M. a Padova e docente di greco a Venezia, stampò velenosi commenti in una raccolta di opuscoli dedicati a Lorenzo e Giulianode’ Medici (Venezia, Windelin von Speyer, 1474-75). Il M. replicò prontamente con ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...