Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] papa lasciandolo in condizioni di grande difficoltà, Lorenzode' Medici decise di svelare la trama a politica urbanistica dei Papi e le origini di via Giulia, in L. Salerno-L. Spezzaferro-M. Tafuri, Via Giulia. Una utopia urbanistica del 500, Roma ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] doveva essere inizialmente dedicata a Giulianode’ Medici, che tuttavia morì nel 1516. M. rivolse allora la dedica a Lorenzode’ Medici il Giovane, duca di Urbino. La volontà di offrire l’opera agli attuali signori di Firenze e, forse, il desiderio ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] ordissero nel 1522 la congiura contro il cardinale Giuliode’ Medici: di provata fede medicea erano i Rucellai e Alessandro de’ Pazzi, cugino proprio del cardinale de’ Medici, e soprattutto Lorenzodi Filippo Strozzi, il dedicatario dell’Adg (il cui ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] 2002), che individua in quella di Bicci diLorenzo la bottega artistica fiorentina in cui di Bicci de’ Medici, Bartolommeo Valori». Una raffigurazione di il bellissimo S. Giulianodi Masolino conservato oggi nel Museo diocesano di S. Stefano al ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Lorenzode' Medici". La formazione del G. si colloca dunque nella scia della professione paterna e nell'ambito delle competenze di Francesco di a Pisa, dove, nello stesso anno, era presente anche Giuliano: una prima volta il 13 agosto, poi l'11 e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di Piero di Cosimo de' Medici, "fra i primi che facessero lavorare a Luca cose di due rilievi robbiani citati nell'inventario diLorenzo il Magnifico (1492), e una Donatello (15 ottobre 1445), a Mariotto diGiulianodi una campana (5 ottobre 1469), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] a partire dal 1487 con l’aiuto di Luca del Caprina per conto diLorenzo il Magnifico a protezione dei confini nord il 1537 per ordine di Alessandro de’ Medici, nipote diGiulio, asceso al soglio pontificio nel 1523 con il nome di Clemente VII. A ben ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] , dove il pressante invito di Emanuele I e del suo intermediario, Giulianodi Bartolomeo del Giocondo, fiorentino Vespucci’s an Lorenzode’ Medici über seine Reise nach Brasilien in den Jahren 1501/02..., ripr. in facsimile, a cura di E. Sarnow ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di attribuirne la signoria al fratello Giulianode' Medici, ma soprattutto deluse le aspettative milanesi di a Lorenzo Campeggi nella carica di nunzio presso l'imperatore Massimiliano.
Suo compito principale, ereditato dal Campeggi, era di indurre ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] una delle quali si trovava al momento in possesso diGiulianodi ser Andrea, erano pressoché completate. Il 26 giugno di Ambrogio Traversari, da Cosimo e Lorenzode' Medici per trovare degna collocazione alle reliquie dei tre martiri nella chiesa di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...