Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , come racconta Vasari, più ancora dovette pesare il crescente favore di Andrea nella cerchia diGiuliano e Lorenzode’ Medici, alla quale si stava legando anche il notaio di Vinci (che nel 1470 risulta infatti impiegato come notaio della Signoria ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] -92; I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, pp. 149-163
82. Lettere diLorenzode' Medici, VII, excursus III.
83. F. Seneca, Venezia e il papa Giulio II, pp. 104-105.
84. I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] oltre a Bacchio e ad Aristide Quintiliano, le orazioni diGiuliano e la Vita Homeri attribuita a Erodoto. Potrebbe essere quindi grazie a una precisa richiesta diLorenzode' Medici, che scrisse appositamente al duca di Urbino per far trascrivere ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] . L'artista, che era conservatore delle collezioni diLorenzode' Medici, elabora uno stile in cui i modelli, der Werkstatt Domenico Ghirlandajos, Vienna 1906; Chr. Hülsen, Il libro diGiuliano da San Gallo (Cod. Vat. Barb. Lat. 4424), Lipsia ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Firenze, il ritratto diLorenzode’ Medici, duca d’Urbino, in previsione del matrimonio con Madeleine de la Tour d lettera diGiuliode’ Medici conferma anche la volontà di portare a compimento il cantiere di Villa Madama, intrapreso da Giulio Romano ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] , M. tratta del contrastato quinquennio del governo di Piero de’ Medici (capp. vii-xxiii) e – alla morte di lui – del delicato passaggio del potere ai figli, Lorenzo e Giuliano. Al governo diLorenzo, sopravvissuto alla congiura dei Pazzi (narrata in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] secolo la sua salvaguardia nell'abile attività politica diLorenzode' Medici, si sarebbe presto rivelato fragilissimo, quando l (al secolo Giuliode' Medici, 1523-1534), Firenze, Venezia e il Ducato di Milano, uniti dal timore comune di una totale ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di Piero de’ Medici e l’instaurazione della Repubblica. Michelangelo, già ‘creato’ del mecenatismo diLorenzode’ Medici , da parte del cardinale Giuliode’ Medici, di una pala d’altare destinata alla cattedrale di Narbonne, di cui egli era titolare, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] causa in corso da tempo contro i cugini Lorenzo e Giuliano per la divisione dei patrimonio comune.
L'assassinio di Alessandro ad opera diLorenzode' Medici (detto Lorenzino), avvenuto il 6 genn. 1537, aprì a C. orizzonti del tutto imprevisti. Poiché ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Giuliode’ Medici e Luigi de’ Rossi (Firenze, Galleria degli Uffizi), giungendovi appena in tempo per il sontuoso banchetto dell’8 di quel mese, evento culmine dei tre giorni di pubblici festeggiamenti in onore diLorenzo duca d’Urbino e Madeleine de ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...