DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] tra l'ambasciatore fiorentino ed il D., alla presenza del papa o del cardinale GiulianoDellaRovere, ma senza arrivare a conclusioni.
Fu un cambiamento della scena politica a far uscire dall'isolamento diplomatico il doge Fregoso: la rivolta dei ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] (14 marzo 1474), sino all'insediamento del nuovo presule, fu amministratore della diocesi il cardinale GiulianoDellaRovere, nipote del pontefice Sisto IV e futuro papa Giulio II, che conservò anche in seguito una pensione annua sulle rendite ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] nel 1501 per amministrare le rendite del cardinale in Roma e curarne gli affari.
Quando GiulianoDellaRovere divenne papa il 1° nov. 1503 con il nome di Giulio II, il G. rivestì subito un ruolo di primo piano, come familiare e consigliere, nei ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] assunto nella Cancelleria del re di Napoli, aspirazione che non sembra essersi realizzata; fu poi la volta del cardinale GiulianoDellaRovere, nipote di Sisto IV, al servizio del quale si trovava nel mese di ottobre 1477; infine, nel novembre 1480 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] III Piccolomini, eletto il 22 settembre, morì il 18 ottobre successivo e il 31 ottobre fu eletto GiulianodellaRovere, papa Giulio II) e quindi della debolezza della posizione del Borgia: da Ravenna e da Cervia inviò armati a Russi e a Rimini, e di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] altre notizie sul F., il quale molto probabilmente si rifugiò ad Avignone al seguito di GiulianoDellaRovere, durante il papato di Alessandro VI. Non è nota la data della sua morte, che è però senz'altro precedente il 15 nov. 1505, quando Luchina ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] era, usava ragguagliare la sua signora degli spettacoli teatrali di rilievo. Così nel 1492 riferì della rappresentazione allestita dal cardinale GiulianoDellaRovere in onore degli ambasciatori napoletani, "de una comedia la quale serrà quella de lo ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] XV. Dalla medesima fonte è anche noto il suo rapporto di familiarità, nello stesso periodo, con il cardinale GiulianoDellaRovere, il futuro Giulio II, che egli chiama "suo benignissimo benefattore". Il D. ci informa inoltre del viaggio compiuto in ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] in quelle circostanze a non essere coinvolto, ma dieci anni più tardi, Innocenzo VIII, d'accordo con il cardinale GiulianoDellaRovere vescovo di Avignone e legato papale, lo invierà ad esercitare le funzioni di rettore del Contado e di luogotenente ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] partito degli Adorno. È presumibile che aderisse poi agli accordi stabiliti dai fuorusciti genovesi con il cardinale GiulianoDellaRovere alla vigilia dell'impresa italiana di Carlo VIII: le prime notizie sicure su di lui risalgono infatti alla sua ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...