PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] Medici, nel contesto delle trattative sponsali tra Claudia de’ Medici e Federico Ubaldo DellaRovere che avevano impegnato femminile. Il 3 marzo 1636, a seguito della morte dell’arcivescovo di Pisa Giuliano de’ Medici, passò a quella diocesi, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] fu educata in quella corte, insieme con la cugina Lavinia DellaRovere. Nel 1570, ormai in età da marito, fu richiamata rimettere piede a Roma, dove la F. aveva lasciato il figlio Giuliano Cesarini. Vi ritornò insieme con il marito nel 1594, ma non ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] i patti nuziali e il 2 settembre successivo l'atto di matrimonio con Francesco Maria DellaRovere, figlio di Giovanni, prefetto di Roma e nipote del cardinal Giuliano. I rapporti tra le due famiglie si guastarono però di nuovo irrimediabilmente di lì ...
Leggi Tutto
GARA DELLAROVERE (Franciotti DellaRovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina DellaRovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] . rinunciò alla diocesi in favore di Leonardo Grosso DellaRovere. Tenne invece Vicenza soltanto per due anni, essendo sopravvenuto un contrasto con il Senato veneto, che la voleva per Iacopo Dandolo. Giulio II riuscì ad acquietare i Veneziani, ma il ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] Maria DellaRovere, mandò un suo cortigiano ad interrogare il C. per conoscere quale sarebbe stato l'esito della guerra che egli stava conducendo per conto del papa, ed il C. predisse l'esito positivo dell'impresa. A lui ricorse anche Giuliano de ...
Leggi Tutto
AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano)
Isa Belli Barsali
Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri di pietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] palazzo di S. Marco (pal. Venezia), prima insieme con Giuliano da Sangallo, poi con Jacopo da Pietrasanta e Giovannino de' architetto, se più tardi sarà chiamato dal card. Domenico DellaRovere a Torino per la costruzione del duomo. L'ipotesi del ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] sua elezione, il 5 maggio 1510, suscitando le ire di papa DellaRovere. Il C. tentò invano, assieme a Ludovico Ariosto, nei mesi di maggio e giugno, di placare l'indignazione di Giulio II: avevano commesso l'errore di ricorrere ai buoni uffici di ...
Leggi Tutto
GARA DELLAROVERE (Dalla Rovere), Francesco
Angela Asor Rosa
Nacque a Savona da Luchina DellaRovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] o "Quercens") col quale lo indicano i codici deriva etimologicamente dal cognome DellaRovere.
Dedicatosi alla carriera ecclesiastica, nel 1485 successe allo zio Giuliano come commendatario dell'abbazia di S. Stefano a Bologna, come attesta una bolla ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] di Sigismondo, autore di due bellissime colubrine destinate a Guidubaldo Il dellaRovere ed oggi nel Museo nazionale di artiglieria di Torino; Giulio, suo figlio, fusore nel 1554 della statua di Tommaso Rangone, opera del Sansovino, che è nella ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLAROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina DellaRovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] 85, ad Indicem; J. Schedoni, Y a-t-il en France des branches de la famille italienne DellaRovere?, Pisa 1885, p. 9; P. Grassi, Le due spedizioni militari di Giulio II, a cura di L. Frati, Bologna 1886, p. 94; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...