CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] 'epoca, quali Francesco Maria II duca d'Urbino e il suo ministro GiulianoDellaRovere, il principe Sigismondo Gonzaga e Giulio Cesare Gonzaga marchese di Castiglione, il doge di Venezia Marino Grimani. Ma nonostante i numerosi viaggi attraverso l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] a sostenere i baroni ribelli contro Ferdinando d'Aragona, lo vide assalire con molti armati, insieme con i cardinali GiulianoDellaRovere e G. B. Savelli, le case degli Orsini ed appiccarvi il fuoco. Nel gennaio del 1486 gli furono affidate ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] difensivo all'imminente invasione francese. A tal fine il B. doveva far leva sui contrasti tra papa Alessandro VI e GiulianoDellaRovere e gli altri cardinali che si erano ritirati a Ostia, per arrivare a un avvicinamento con la corte pontificia in ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] GiulianoDellaRovere sopra la porta del convento di S.Francesco (Thode, 1885). Il 25 apr. 1489 compare come testimone a Foligno in un atto di pubblica concordia; nel 1490 fu eletto console della Compagnia della D. la pala della pinacoteca e l' ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] , che aveva fiancheggiato nella sua lotta contro Alessandro VI il cardinale GiulianoDellaRovere, fu chiamato da questo, asceso al pontificato con il nome di Giulio II, al comando dell'armata navale pontificia, anche il B. passò al servizio del papa ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] , ternis, quaternis et quinis vocibus, cum organo concinendae, liber primus, Roma, L. A. Soldi, 1621, dedicata a GiulianoDellaRovere, e contenente anche due composizioni del nipote e allievo Anselmo Anselmi; Psalmi ad vesperas et motecta octonis ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] ed il sovrano (11 agosto), il C. fu inviato il 24 settembre presso il cardinale GiulianoDellaRovere, che era stato uno dei più accesi propugnatori della guerra. L'ambasciatore doveva ignorare la malevolenza del porporato e cercare di attenuarne la ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] VI, rese sempre più tese dall’opera del Savonarola.
L’ascesa al soglio petrino del suo antico allievo GiulianoDellaRovere, papa Giulio II, nel 1503, lo riportò a Roma, in qualità di segretario e auditore pontificio. Venne inoltre associato alla ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Giovanni
François-Charles Uginet
Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] a S. Giacomo. Infine, personaggio in vista, designò tra i suoi esecutori testamentari due cardinali, Lorenzo Cibo e GiulianoDellaRovere.
Il C. non dovette risiedere molto nella sua diocesi, per quanto la sua presenza vi sia qualche volta segnalata ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] , nominato da Sisto IV nel febbraio 1473) avanzate, tramite Braccio Baglioni, dal legato di Sisto IV, il cardinale GiulianoDellaRovere, che si trovava in Umbria per reprimervi i disordini e per ripristinarvi l'autorità pontificia. Conclusa la pace ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...