• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [208]
Storia [94]
Religioni [65]
Arti visive [54]
Letteratura [28]
Storia delle religioni [13]
Diritto [18]
Diritto civile [12]
Geografia [7]
Storia e filosofia del diritto [9]

emigrazione, italiano dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] lavori dedicati a singole realtà. Tra questi vanno menzionati Rovere (1977) per la Svizzera, Krefeld (2004) per posti», le farmacie c’ha «le farmacie hanno»; (c) riduzione delle forme di congiuntivo: basta che mangiano e bevono «basta che mangino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – STATI UNITI D’AMERICA – EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – TRAPASSATO PROSSIMO

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] il bianco (facies di Stramberk) a Quarti sopra Asnello di Roveré e fra Grezzana e Lonigo. Ancora nel Veneto, ma più a o lastriformi a Belemniti e aptici del Friuli e della regione Giulia, e quelli oolitici a Brachiopodi nei dintorni di Parenzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Comelico, Monte Croce Carnico, da dove si declinava lungo i rilievi delle Alpi Giulie (citate, nel I sec. d.C., solo da Tacito, e fondate su una robusta base di grossi pali di rovere (infissi e costipati secondo una tecnica diffusa in ambienti ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] alluminio e potassio), calce, estratto tannico di scorza di rovere, galle di quercia, mirabolanti e ingredienti vari per la Di alcune leggi suntuarie della Re-pubblica veneta, "Ateneo Veneto", 26, 1903, pp. 449-455 e Giulio Bistort, Il magistrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] della vigna, dell'orto, della piscaria, del pozzo e del forno e delle relative calli (81). Analogamente, la terra con casa petrinea a S. Giuliano rovere, non più lunghi di m 1,50 (92). Questi esempi monumentali mostrano che il problema della ... Leggi Tutto

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] ), in, Opere generali (nni. 66-124), IV, Saggi sull'opera e la personalità dell' Aretino (nn.i 125-207), V, Studi storico-biografici (nn.i 208-79), VI nel Quattrocento - Lorenzo dei Medici - I Rovere - Riario - Giulio II - Leone X - Chigi il Magnifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia Claudia Baldoli Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] furono poste nella chiesa della Madonnetta a Santa Maria del Rovere a Treviso. La presenza delle autorità ecclesiastiche, di che ha fatto da sfondo allo sviluppo della Lega nord negli anni Novanta. Giuliano Amato rilevava già nel 1972 l’acrimonia ... Leggi Tutto

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] la carpenteria: faggio, rovere e pino, adatti per le varie parti della nave, rispettivamente la chiglia . Canale de Venecia, a. 1188: Vincenzo Federici-Giulio Buzzi, Regesto della Chiesa di Ravenna. Le carte dell'Archivio Estense, I, Roma 1911, p. 64 ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] (Hübner, iii;. Hülsen, 302). Radicibus (Hübner, 111). Ridolfi (Hüùbner, 112). Rossi (Hübner, 112; Hülsen, 303). Rovere, della (Giulio II), (Hübner, 112). Ruffini (Hübner, 112). Sabini (Hübner, 113). Santacroce (Hübner, 113; Hüisen, 304). Santafiore ... Leggi Tutto

CONTINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI, Giovan Battista Hellmut Hager Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] i busti dei defunti (Bruhns, 1940, p. 381, fig. 299; Via Giulia, 1975, pp. 336 fig. 24, 341). Più importante però è la cappella ;Rovere-Viale-Brinckmann, 1937, p. 143 n. 1). Nel 1712 fu chiamato ad allestire il teatro dell'Arcadia, protagonista dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO BIZZACCHERI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIAN LORENZO BERNINI – LEGAZIONI PONTIFICIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
roverino
roverino s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
vipparo s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali