Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] da cui minacciare lo Stato di Milano (138). Il papa Giulio III si era informato presso il nunzio apostolico a Venezia per doveva mancar molto, le case, rispettivamente degli Este e dei dellaRovere, che ne erano state investite. Il papa a Ferrara, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] diede un sussidio giornaliero a circa 700 famiglie di esuli giuliano-dalmati, di reduci dall'Africa, di sfollati di guerra(97
312. Ibid.
313. Sulla vicenda della palazzina Wright, cf. Luisa Querci dellaRovere, Il Masieri Memorial di Frank Lloyd ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] comportamento politico-ecclesiastico. Alleato dei dellaRovere, il cardinale svolge un delicato . D. Calabi - P. Morachiello, Rialto, pp. 142-159. Cf. anche M. Tafuri, Giulio Romano e Jacopo Sansovino.
72. A.S.V., Sant'Antonio di Castello, T. X. c. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] il dittico con Francesco Giamberti da San Gallo e il figlio Giuliano, sullo sfondo di un paesaggio che continua da una valva dal dittico dei duchi e la tavola è destinata ai dellaRovere, che da tempo raccolgono dipinti fiamminghi. Urbino è occupata ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] (il 29,7%), dal resto del Veneto (24%), dal Friuli Venezia-Giulia (5,3%), dalla Lombardia (4,7%), dal resto del Nord (9 W. Dorigo, Una legge, pp. 77-84.
53. Luisa Querci DellaRovere, L’Ospedale di Le Corbusier a San Giobbe, in Le Venezie possibili ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di bronzo dal Laterano al Campidoglio, tramite Sisto IV dellaRovere (1414-1484, papa dal 1471), avvenuta il 15 vi è soltanto un dettaglio che rende peculiare la riproduzione di Giuliano riportata nel manoscritto: è un angelo, posto sulla chiave di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Monferrato e Francesco dellaRovere, generale dei Francescani e futuro papa Sisto IV. Le linee della politica filoveneziana di questa operazione furono in parte diroccate alcune case di Giuliano Capranica e di Carlo Muti. È peraltro testimoniata anche ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Pier So-derini, da parte della duchessa Giovanna Feltria DellaRovere, in data 1° ottobre, pubblicata degli Uffizi, Milano 1997, pp. 67-88; A. Natali, Leone come Giulio II? Tracce per un’indagine sull’invenzione del ritratto di Leone X con due ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] e temperamenti molto diversi".
Tra i letterati, Giuliano Manacorda asserisce che ‟il neorealismo, secondo la è un imbroglione, un falso generale (Il generale dellaRovere), tuttavia riconquista una dignità cui aveva rinunciato, e diventa ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] locanda al Vapore a S. Giuliano, al Cappello Nero in merceria dell’Orologio, al Selvatico in Bocca di DellaRovere (1883) offriva un compendio divulgativo, articolato per architettura, scultura e pittura, dello stato della storia e della critica dell ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...