SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] sviluppo negli anni Ottanta aggiunse un atrio disegnato da Giuliano da Sangallo con un fregio (basato sulle sue, parzialmente autobiografiche, favole) di Bertoldo, lo scultore di Lorenzo de’ Medici.
Nel 1480 Scala acquistò due globi, il Mappamundi e ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Gheri. Gregorio - o Goro -, infatti, segretario di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino nonché collaboratore devoto di Leone X e di Clemente , una delle due sorelle, il cognato e il fratello Giuliano, in fuga dai disordini scoppiati a Pistoia - non gli ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] Sabbadini, 1971, pp. 7-9), consegnato ai cardinali Giuliano Cesarini e Niccolò Albergati che partivano per il Concilio di 1969, pp. 115-117 e 120 s.) indirizzate a Cosimo de’ Medici, nulla è rimasto delle lettere che pure dovette inviare ai suoi ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] particolarmente rilevanti nell'occasione delle feste romane del 13 e 14 sett. 1513 per il conferimento della cittadinanza a Giuliano e Lorenzo de' Medici da parte del nuovo pontefice Leone X, alla cui elezione, l'11 marzo di quell'anno, l'I. aveva ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] abbia appreso a suonare il violino dal concittadino Giuliano Massarotti (Brenzoni, 1936, p. 28), Lora, Introduzione, in G.A. Perti, Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici, principe di Toscana (Firenze 1704-09), a cura di F. Lora, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] Borbone e Guisa, il potere resta alla reggente Caterina de’ Medici che esercita «come s’ella fosse re», con ibid. 1978, pp. XI, XIV-XVI, 419-466, 641-676, 709-770; Giulianode’ Ricci, Cronaca …, a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1977, ad ind.; ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] , tutto si concentrò nelle mani del figlio di Lapo, Giuliano.
Giuliano di Lapo, a sua volta immatricolato all’arte del cambio risalgono la concessione della badia di Passignano a Giovanni de’ Medici (figlio del Magnifico e futuro papa Leone X), la ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] per tre arazzi della serie dedicata a Cosimo I de’ Medici (Meoni, 2018); infine, come aiuto di Jacopo Chiavistelli ’Incoronazione della Vergine fra i ss. Giuliano e Bartolomeo nell’abside della pieve di S. Giuliano a Settimo, parimenti datato «l’anno ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] ambedue un'identica relazione anonima delle feste svoltesi a Roma nel 1513 per il conferimento del patriziato romano a Giuliano e Lorenzo de' Medici) a ff. 105v-110 si trovano sette epigrammi del C. i quali, insieme con altri versi di B. Palladio ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] vescovato). Da Pasolina ebbe tre figli, Giambattista, Romualdo e Giulia. A Cesena il M. rimise mano al commento a Platone Buccioli.
La Difesa si apre con la dedica al cardinale Ferdinando de’ Medici, in data 21 febbr. 1587, di Dal Corno, che rivendica ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...
antiosteoporosi
(anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici del servizio di recuperare tempo per...