• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1068 risultati
Tutti i risultati [1068]
Biografie [534]
Storia [218]
Arti visive [151]
Religioni [98]
Letteratura [101]
Diritto [42]
Storia delle religioni [24]
Diritto civile [34]
Medicina [29]
Economia [23]

MODELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODELLO Carlo Alberto PETRUCCI Bruno Maria APOLLONJ Ferruccio FOA' * Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] e così pure per il palazzo di Cosimo de' Medici. A proposito di quest'ultimo rammenteremo come, importando Medici si rivolgesse al Michelozzi sicché il Brunelleschi per l'ira ruppe il modello del suo progetto. Ancora dal Vasari sappiamo come Giuliano ... Leggi Tutto

MANFREDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDI Augusto Campana . Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] a Ercole d'Este e dall'altra a Lorenzo de' Medici, di animo gentile e di spirito aperto alle arti e agli studî. Sotto di lui si continuò la cattedrale iniziata da Federico con l'opera di Giuliano da Maiano, fu mecenate di chiese e conventi, confermò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI (2)
Mostra Tutti

GONDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] quivi una funzione politica assai vasta. Lionardo ebbe due figli: Giuliano il Vecchio (1421-1501), che fu più volte dei Signori, Caterina di Pierrevive e fu chiamato alla Corte da Caterina de Medici che gli donò la baronia di Perron. Dei suoi figli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI (1)
Mostra Tutti

VESPUCCI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPUCCI Roberto Palmarocchi . Famiglia, originaria del paese di Peretola, alle porte di Firenze. Si trasferì in città nel sec. XIII. Prese parte attiva alla vita pubblica, e i suoi membri esercitarono [...] procuratore di Ludovico Ariosto in una causa contro Pier Francesco de' Medici. II. Da Bruno di Vespino nacque Lapo che fu dei Signori nel 1401, 1405 e 1415. Il figlio di Lapo, Giuliano, ricco banchiere, fu gonfaloniere di giustizia nel 1461. Da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI (1)
Mostra Tutti

TORNABUONI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNABUONI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Simone figlio di Tieri di Ruggero Tornaquinci, nel 1393, valendosi della legge del 1361 sui Grandi, cambiò cognome e arme e si chiamò Tornabuoni. [...] bandito per aver partecipato alla congiura in favore di Piero de' Medici; morì nel 1519; Pietro, bandito anch'egli nel 1497 ; Filippo fu priore e gonfaloniere di giustizia e padre di Giuliano, vescovo di Saluzzo, che nel 1530 rinunziò al vescovato a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNABUONI (1)
Mostra Tutti

MALVEZZI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVEZZI Albano Sorbelli Nobile famiglia bolognese. Antichi scrittori la fanno originaria della Germania; è ricordata in Italia dal principio del sec. XII e ben presto si ramificò e prosperò in parecchie [...] i Bentivoglio nel 1506, M. rientrarono in città, al seguito di papa Giulio II, e fra i più grandi onori vi rimasero nei loro varî Campeggi, rappresentato in Bologna da Camillo; e Malvezzi de' Medici rappresentato in Firenze da Aldobrandino. Bibl.: P. ... Leggi Tutto

SALVIATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVIATI Roberto Palmarocchi Famiglia fiorentina. Se ne ritiene capostipite un Gottifredo, vivente in Firenze nel sec. XII, che secondo una tradizione sarebbe appartenuto alla casa dei Caponsacchi; [...] Alamanno, che fu gonfaloniere e sposò Caterina di Averardo de' Medici, nacque Giovanni, anch'esso priore e gonfaloniere, e governatore di Siena nel 1607, e acquistò i castelli di Giuliano e Roccamassima, eretti in marchesato da Clemente VIII, poi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI (2)
Mostra Tutti

RUCELLAI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Bernardo Rita Maria Comanducci RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] ufficiali – al seguito dei giovani Medici: il viaggio a Roma con Giuliano nel 1469 per scortare a Firenze 55-58, 60 s., 87, 106, 117 s., 171, 191, 203, 248; Lorenzo de’ Medici, Lettere, IX, 1485-1486, a cura di H. Butters, Firenze 2002, pp. 101, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NEOPLATONICA – LEON BATTISTA ALBERTI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI, Bernardo (1)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Colleoni e i fuoriusciti antimedicei, mentre Piero de' Medici si appoggiava a Milano e a Ferrara. Venetian Printing Press, p. 207. 380. Ibid., pp. 67-71, 207; Giuliano Pesenti, Libri censurati a Venezia nei secoli XVI-XVII, "La Bibliofilia", 58-59 ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] in stato di assedio. Con l'imperatore stava Cosimo de' Medici; in favore dei senesi si erano schierati il re 4/I, Il Seicento, Vicenza 1983, p. 446 (pp. 433-447). 86. Giulio Cattin, Musica e liturgia a San Marco, I, Venezia 1990, pp. 23 ss.; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 107
Vocabolario
paternòstro
paternostro paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...
antiosteoporosi
antiosteoporosi (anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici del servizio di recuperare tempo per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali