Ecclesiastico (Savona 1460 - Napoli 1521), nipote di Girolamo. Creato cardinale di S. Giorgio al Velabro il 10 dicembre 1477, il 26 aprile dell'anno successivo, trovandosi a Firenze ospite dei Pazzi, fu [...] testimone, nella chiesa di S. Maria del Fiore, dell'assassinio di Giuliano e del ferimento di Lorenzo de' Medici. Ritenuto per questo, a torto, complice dei Pazzi, fu per breve tempo in carcere. Nel 1483 fu nominato camerlengo. Legò il suo nome, a ...
Leggi Tutto
Complotto organizzato (1478) dalla famiglia omonima per togliere ai Medici il predominio di Firenze. L'uccisione di Giuliano (1453-1478) e il ferimento di Lorenzo de' Medici, però, non ebbero altro risultato [...] che un rafforzamento del potere mediceo e lo scoppio della guerra tra Firenze e il papa Sisto IV, il più importante alleato della famiglia Pazzi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , nel 1523, a Giovan Francesco Fattucci, cappellano di Santa Maria del Fiore e segretario di Clemente VII, già cardinal Giuliode’ Medici. In entrambe egli riferì dei ragionamenti intercorsi tra lui e il papa a proposito degli apostoli, che l’artista ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] titolo del notissimo 9° vol. della Histoire de France di J. Michelet, La Renaissance ( , gli ‘Oracoli caldaici’, l’imperatore Giuliano, si mescolano a manuali di magia e Quattrocento, non senza il favore dei Medici, in particolare di Lorenzo, pervase ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Roberto Palmarocchi
Figlio di Giovan Battista, detto Filippo. Non si conosce la data della sua nascita, ma gli storici lo dicono coetaneo del duca Alessandro. Nel 1529 frequentava lo [...] gli avversari nella persona di Piero. Nel carnevale del 1533 Giuliano Salviati, avendo offeso la sorella di Piero, Luisa Strozzi Capponi aveva sposato nel 1539 Laudomia di Pier Francesco de' Medici, sorella di Lorenzino, vedova di Alamanno Salviati ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Giulio Reichenbach
Figlia di Francesco Tornabuoni e di Francesca Pitti, nacque a Firenze nel 1425, e fu sposa di Piero de' Medici e madre quindi di Lorenzo e di Giuliano. Dotata [...] di santi che, senza essere grandi cose, rivelano un sincero sentimento religioso.
Bibl.: Le laudi di Lucrezia de' Medici, Pistoia 1900; F. Giulia Mondino, L. T., Torino 1900; B. Felice, Donne medicee avanti il principato, II, in Rassegna nazionale ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] il 21 luglio 1603 dovette venire con loro a patti a S. Giuliano. Non si allentò per questo l'amicizia con la Spagna: Filippo e Carlo Emanuele, abbandonato dalla Francia di Maria de' Medici, dovette inviare suo figlio Emanuele Filiberto a chiedere ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] utilizzò il marmo del M. Altissimo per il mausoleo di papa Giulio II in Roma.
Dopo un altro periodo di decadenza nel 1600, sorprendenti è la cappella dei Medici in S. Lorenzo a Firenze (1604-1743) disegnata da Giovanni de' Medici, figlio di Cosimo, ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] il Gianicolo, detta poi "La Farnesina". Nella seconda decade del Cinquecento, su disegni di Raffaello, il cardinale Giuliode' Medici innalza una villa sulle pendici di Monte Mario, che è considerata il capostipite delle ville del Cinquecento; fu ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] fazione imperiale nei conclavi del 1550 e 1555, ebbe da Giulio III l'incarico di trattare l'accordo con Ottavio Farnese. costretto Alessandro a vendere nel 1615 Scansano a Cosimo II de' Medici; Mario II dovette nel 1633 cedere al granduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...
antiosteoporosi
(anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici del servizio di recuperare tempo per...