• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [820]
Religioni [74]
Biografie [232]
Arti visive [148]
Storia [116]
Archeologia [83]
Letteratura [57]
Diritto [51]
Geografia [29]
Storia delle religioni [25]
Europa [28]

DIONIGI il Piccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus) Hubert Mordek Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] pari chiarezza di fonti: in molti punti infatti i dati forniti dal Peitz non sono verificabili. Secondo la descrizione gli era stato descritto con toni entusiastici dal presbitero romano Giuliano) e la collaborazione prestata al papa Ormisda. Non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTIONES DIVINARUM ET SAECULARIUM LITTERARUM – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – LIBER PONTIFICALIS – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONIGI il Piccolo (2)
Mostra Tutti

GIUNTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco Germana Ernst Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] di Pisa, dove seguì le lezioni del maestro carmelitano Giuliano Ristori da Prato, che nel suo insegnamento commentava con fonte quanto mai ricca, e ancora tutta da esplorare, di dati e informazioni su numerosi personaggi, al commento alla Sfera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PICO DELLA MIRANDOLA – CATERINA DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – CATALOGHI STELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ANTONIO da Padova, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] Va comunque notato che dal 1227 al 1230 i dati biografici sono pressoché nulli: noi non sappiamo quale Pavanello, Padova 1946. Legenda secunda o Anonyma, attribuita al francescano Giuliano da Spira, scritta circa il 1235; edd. in Acta Sanctorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – EZZELINO III DA ROMANO – BENVENUTO DI GIOVANNI – DOTTORE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Padova, santo (5)
Mostra Tutti

MAINARDI, Arlotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano) Giuseppe Crimi Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] prime 80 facezie - sicuramente più vicine ai dati biografici del M. (anche se la facezia 5 Quattrocento toscano, Bari 1971, pp. 66-69; M. Casini Wanrooij, Il Pievano A., Giuliano da Majano e la chiesa di S. Cresci a Macioli, in Antichità viva, XXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA BADA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CARCERE DELLE STINCHE – BARTOLOMEO DI TOMMASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Arlotto (2)
Mostra Tutti

cristianesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cristianesimo Emanuela Prinzivalli Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di Gesù Cristo, è [...] seppellito ed è risorto il terzo giorno secondo le Scritture". Quindi i dati fondamentali di una vita ‒ le coordinate cronologiche e la morte di Gesù proseguita dai successori (con l'eccezione di Giuliano detto l'Apostata), che portò il cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristianesimo (7)
Mostra Tutti

CALENDARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALENDARIO M. Mihályi Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] elaborato ancora in età romana e noto come c. giuliano, in quanto riformato da Giulio Cesare nel 46 a.C., subendo in parte anche l locali si moltiplicarono e si arricchirono di nuovi dati, quali l'anniversario della dedicazione della cattedrale, del ... Leggi Tutto
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – CRONOGRAFO DEL 354 – GIULIO CESARE – AGRICOLTURA – MENOLOGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

Sibilla

Enciclopedia on line

(gr. Σίβυλλα, lat. Sibylla) Nell’antichità classica, fin dal periodo arcaico della Grecia, particolare tipo di veggente femminile. I primi dati letterari (da Eraclito in poi) parlano di una S., al singolare [...] promosse una nuova raccolta e fece collocare i testi nel tempio di Apollo sul Palatino. Consultati fino al tempo di Giuliano l’Apostata, verso il 400 furono bruciati per ordine di Stilicone. Ne restano vari frammenti. Oracoli sibillini Raccolta in 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – IACOPO DA VARAZZE – TARQUINIO PRISCO – RINASCIMENTO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sibilla (2)
Mostra Tutti

Vittorino, Caio Mario

Enciclopedia on line

Scrittore latino cristiano originario dell'Africa (n. 280-285 circa). Dotato di notevole vigore, V. utilizza, negli scritti teologici ed esegetici, la sua cultura retorica e filosofica nell'ambito di una [...] elaborazione dei dati della fede (soprattutto impegnandosi nei problemi trinitari e cristologici) subendo fortemente l' dovette abbandonare l'insegnamento a causa dell'editto di Giuliano l'Apostata che vietava l'insegnamento di eloquenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – ARS GRAMMATICA – CRISTIANESIMO – NEOPLATONICA – ARISTOTELE

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] nell'Ungheria, in Polonia, in Boemia, dove anzi - secondo dati leggendarî - si sarebbe recato e sarebbe morto (1217) lo di "Glorioso rimpatrio", iniziata il 16-17 agosto (calendario giuliano) 1689, durò dieci giorni: nonostante i tentativi franco- ... Leggi Tutto

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] fonte, un triclinio, un atrio) possono essere integrati dai dati archeologici. Delle tre cappelle fatte costruire da Cesare Baronio, lettera al medico dell'imperatore l'imbarazzante riferimento a Giuliano l'Apostata, autore di una legge analoga, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Allucinazione della (o di) intelligenza artificiale
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali