PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] riforma del segretariato ginevrino, obiettivo irraggiungibile dati i consolidati rapporti di forza. Contribuì invece Caltagirone 1939; Estremo Oriente, Roma 1939; Il marchese di San Giuliano, Roma 1940; Il patto tripartito e il nuovo ordine mondiale ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] notevole ricchezza. Questa conclusione si trae da due significativi dati di fatto: nel 1403 il F. era, insieme certe di un coinvolgimento diretto di Cosimo, di Averardo e di Giuliano de' Medici nella manovra che portò al licenziamento del F., ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] della biografia di Daniele Manin.
Incline per attitudine più a riportare i dati e i documenti che ad esprimere giudizi netti, l'E. si genn. 1894. Aveva sposato Elisa Guastallo, figlia di Giuliano, che in seconde nozze sposerà Corrado Ricci.
Opere: ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] sua morte: verosimilmente nacque prima del 735.
Mancano dati sicuri anche sulla sua formazione, che tuttavia è presumibilmente di domanda e risposta, schema già impiegato nella grammatica di Giuliano di Toledo, una delle fonti di Pietro. L’opera più ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] e due oranti, a loro attribuita su parere di F. Zeri. Sono opera d'altra competenza le due Storie di s. Giuliano (disegni su intonaco) sottostanti le Storie dei ss. Anna e Gioacchino della cappella Ubertini nel duomo di Arezzo (Droandi, 2000-01 ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] del documento difendendo comunque spesso con forza i dati tradizionali, anche come reazione alla tendenza storiografica storico della letteratura e di storico vero e proprio. Il Giuliano l’Apostata (Torino 1920) è nato infatti da un’esigenza ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] contenevano le immagini a mezzo busto degli Evangelisti; mentre Giuliano di Arrigo detto Pesello dipinse l'Agnus Dei (perduto senza dubbio (Laclotte - Mognetti).
Nonostante gli scarsi dati biografici e il piccolo numero di opere rintracciate a ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] di Firenze Ludovico Scarampi e al fratello Nicolò; il libro III è dedicato a membri della famiglia Medici (Cosimo, Giovanni, Giuliano, Lorenzo).
Dati più certi sulla vita si hanno a partire dal 1474, anno in cui iniziò a raccogliere gli Epigrammi che ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] ricostruzione dell'iter artistico del D. non è agevole per la mancanza di dati certi per i primi vent'anni della sua attività. Perdute le quattro anche la solenne Visitazione della chiesa di S. Giuliano a Pescia, illuminata a tratti da iridescenze ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] stessi D. è andata perduta ogni traccia.
Il confronto dei dati di cui oggi disponiamo autorizza l'ipotesi che i D. abbiano arte dei padri - ce lo attesta la campana media della chiesa di S. Giuliano di Vicenza del 1802, e di lui il Rumor (1885, p. 19 ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...