• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
820 risultati
Tutti i risultati [820]
Biografie [232]
Arti visive [148]
Storia [116]
Archeologia [83]
Religioni [74]
Letteratura [57]
Diritto [51]
Geografia [29]
Storia delle religioni [25]
Europa [28]

BAGUES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGÜÉS H. Toubert Villaggio della Spagna nordorientale, nella prov. di Saragozza, situato a km. 40 ca. da Jaca, prima capitale del regno d'Aragona. Il sito, oggi pressoché in abbandono, deve la sua [...] monastero di San Juan de la Peña, era dedicato ai ss. Giuliano e Basilissa. Alla navata unica coperta da tetto ligneo a vista e ° secolo. Tale datazione risulta confermata del resto dai dati forniti da una cassetta di reliquie rinvenuta nell'abside ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – PITTURA ROMANICA – STROMBATURA – SARAGOZZA – BASILISSA

XAONON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ΧΟAΝΟΝ (v. vol. VII, p. 1236) J. Papadopoulos Dei più antichi simulacri di culto, per lo più lignei, ricordati dalle fonti come xòana, non restano testimonianze dirette, ma di essi dà un'idea la statuetta [...] 'Heràion, più recenti di qualche secolo ma con dati riferibili all'idolo di età arcaica. La statuetta XCV, 1980, p. 87 ss.; id., Neue Holzfunde..., cit., p. 295 ss.; A. Giuliano, Arte greca, I, Milano 1986, p. 190 s. Statuetta da Gortina: D. Levi, ... Leggi Tutto

ANGELO da Fossombrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Fossombrone Claudio Leonardi Vissuto nella seconda metà dei sec. XIV e nei primi anni almeno del secolo XV, A. da Fossombrone (la tradizione è composita: Forosempronii, Foresimfraneo, Fossinfronte, [...] nelle università di Bologna e di Padova. Ma i dati che possono comporre una sua biografia sono estremamente ridotti. Non ai dottorati di Marco Valla da Venezia (settembre 1401) e di Giuliano da Monte di S. Maria in S. Giorgio (maggio 1402). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Ottaviano ** Figlio di Giovanni Battista, nacque a Tivoli nel 1572. Nel novembre del 1591 risulta già a Roma dove, presa moglie, teneva una bottega di libraio nel rione Parione. I suoi affari [...] pressi di S. Tommaso in Parione. In questo periodo un tal Giuliano de Rossi, anch'egli libraio, denunciò il G. "al maestro una breve indagine, lo consegnò al braccio secolare perché gli fossero dati "tre tratti di corda si come in effetto gli ebbe in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Annibaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Annibaldo da Agostino Paravicini Bagliani Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] Carpineto, e di Amara, mentre gli lascia per intero Giuliano, Monteacuto, Maenza, Roccagorga, Asprano. È assai probabile per assalire Frosinone e combattere i Caetani. Non abbiamo ulteriori dati sull'attività pubblica del C.; la sua morte avvenne tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valori, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Valori, Francesco Alessandro Montevecchi Nacque nel 1439 da Filippo e Picchina Capponi, in una famiglia di ottimati; sposò Costanza Canigiani. Fu dei priori nel 1471 e nel 1478, capitano di Pistoia [...] Medici (oltre allo stesso Piero, i fratelli Giovanni e Giuliano). V., tornato a Firenze, fu accolto trionfalmente perché 167). Nonostante fosse considerato da molti come un opportunista, dati i suoi trascorsi filomedicei, e spesso si trovasse in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI FIRENZE – GIROLAMO SAVONAROLA – BERNARDO DEL NERO – PIERO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valori, Francesco (1)
Mostra Tutti

CICCOLINI, Ludovico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOLINI, Ludovico Maria Luigi Briatore Nacque a Macerata, in famiglia patrizia, da Delio e da Camilla Buonomini il 22 nov. 1767, Ivi compì gli studi e si formò, almeno inizialmente, alla scuola dell'abate [...] scorso da N. Baudin allo scopo di raccogliere dati astronomici, geografici, occanografici e naturalistici. Nel 1808, quale il criterio di introduzione della riforma gregoriana nel calendario giuliano del 1582 non era esatto; a questo proposito, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Adriano Armando Petrucci Nacque a Modena l'8 giugno 1859 da Antonio, bibliotecario dell'Estense, e da Luigia Malagoli. Studiò a Firenze, ove si laureò in lettere presso quell'istituto di studi [...] è rivelato anche da alcuni dei suoi pochissimi saggi minori dati alle stampe, fra i quali ricordiamo: Una grida sulla 3, XVII (1902), pp. 471-73, e La riforma del calendario giuliano negli Stati di Parma e Piacenza, in Arch. stor. per le prov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACHIGRAFIA – PIACENZA – FIRENZE – BOLOGNA – MODENA

SABUCINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SABUCINA dell'anno: 1965 - 1997 SABUCINA (v. vol VI, p. 1060) E. De miro Il sito è un punto nodale nell'insieme ambientale dell'Himera (odierno fiume Salso), costituendo un unico sistema con la [...] X, 1971, pp. 50-63; R. Bianchi Bandinelli, A. Giuliano, Etruschi e Italici prima del dominio di Roma,  Milano 1973, . pp. 18, 78, 80; E. De Miro, Nuovi dati del problema relativo all'ellenizzazione dei centri indigeni nella Sicilia centro-occidentale ... Leggi Tutto

CATONE UTICENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994 CATONE UTICENSE (v.vol. II,p.434) K. Fittschen Anche se si è formata un’opinione piuttosto diffusa sul fatto che il busto bronzeo, rinvenuto nel 1944 a Volubilis [...] fronte. Appare molto discutibile considerare tali dati sufficienti per riconoscere in queste teste la ritratto di Firenze: A. Romualdi, I ritratti romani di epoca repubblicana e giulio-claudia del Museo Archeologico di Firenze, in RM, XCIV, 1987, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 82
Vocabolario
Allucinazione della (o di) intelligenza artificiale
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali