ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] Ossat l’incarico di ordinare e controllare i dati attributivi delle lastre conservate presso il Gabinetto ; Bonanno 2014-2015, pp. 36-38); nel 1956 propose a Giulio Bollati, della casa editrice Einaudi, una Storia della pittura italiana in ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] anonimo monaco di Hersfeld col quale era in contatto, dati anche i frequenti viaggi a Roma che questo monaco doveva , che aveva chiesto di occuparsi della questione al cardinale Giuliano Cesarini in occasione della sua andata a Norimberga (vicino a ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] intensità. Il B. si trasferì dunque a Roma, alla corte di Giulio II e poi di Leone X.
Risale agli anni del primo papa X, per cui i vescovadi e i benefici maggiori dovevano essere dati a persone accette al duca e nel ducato nate o almeno effettivamente ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] Angiola Caterina di Giuliano Ristorini", se la registrazione tra i battezzati nel duomo di Firenze è, con distorsione del , nel carnevale 1755, per l'Alessandro nell'Indie e l'Olimpiade dati a Parma con musiche, rispettivamente, di B. Galuppi ed E.R ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] volta gravemente ferito, il 18 gennaio 1969.
Salvatore Giuliano (1962), girato tra notevoli ostacoli e ripetute intimidazioni del film, infatti, traggono linfa dalla dialettica tra i dati cronistici, i sentimenti indignati e la tensione dei capolavori ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] , che divenne notaio e possedette una casa in Pescia. Dati i suoi modesti guadagni, questi oneri familiari, come traspare dalle parole di approvazione del Ficino, che le inviò a Lorenzo e a Giuliano con una lettera (Opera, I, p. 618) in cui chiamava ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] decorativa del progetto "Palmas" pur non dubitando dei suggerimenti dati dal Caselli, per l'adattamento delle forme dell'architettura 1896], 10, pp. 145-148).
Il C. morì a Bagni San Giuliano (Pisa) 22 ag. 1932.
Molto numerosi gli scritti del C.: ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] , determina la creazione di un'opera di intensa passionalità.
(A. Giuliano)
La valutazione dell'opera di L. da parte degli antichi è quello che presentano, per fortunata concomitanza di dati, la maggiore attendibile genuinità. E sotto questo ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] attribuzioni ad architetti più illustri, non sorrette da dati concreti (da ultimo Bosman, 2013). L’impianto A. Ghisetti Giavarina, Vicenza 2000, pp. 189-204; Id., S. Giuliano nel tempo. L’abbazia benedettina, il convento, la casa di ricovero, ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] schede biografiche in ordine cronologico, costituite da puri dati anagrafici, cronologici, biografici, da riferimenti bibliografici puntuali , Elisabetta Sirani, Giovan Giacomo Sementi e Giuliano Dinarelli), e qualche Leonello Spada e Domenico ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...