CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] di S. Giorgio lasciati ai poveri dal cognato Giuliano Centurione vengano invece devoluti a Benedetta per sopperire all .
A questo punto della biografia si inseriscono alcuni dati sconcertanti: nell'agosto 1428 l'arcivescovo milanese Bartolomeo Capra ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] pp. 47-66; E. Lucci, La casa di P. ad Amelia ed altri dati, in Studi di storia dell’arte, XIV (2003), pp. 231-240; M. , 2012, pp. 203-208; D. Frapiccini, L’età aurea di Giulio II. Arti, cantieri e maestranze prima di Raffaello, Roma 2013, pp. ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] serie nel pasticcio La Rosmonda e nella commedia I disturbi, dati al teatro Nuovo nel Carnevale del 1755 e nell’estate del della zarina, il 21 aprile 1769 (del calendario giuliano), L’olimpiade nella versione revisionata da Giambattista Casti per ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] costante sulle sue qualità umane e sui suoi dati caratteriali.
Al termine di ogni anno scolastico Penna . Penna nei ricordi di Enzo Siciliano; Penna, il ‘Don Chisciotte’ e Giuliano de Marsanich e inoltre contributi di P. Febbraro, E. Pecora, B. Corà ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] , Milano 1971); T. Bertelè, I gioielli della corona bizantina dati in pegno alla Repubblica Veneta nel secolo XIV e Mastino II Dalton, Washington 1971, pp. 71-83; N. Dacos, A. Giuliano, U. Panuti, Il tesoro di Lorenzo il Magnifico, cat., Firenze 1973 ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] quali poi lo zio Niccolò lasciò in eredità alcuni suoi beni; e Giuliano, che non ebbe prole.
Giovanissimo, il F. si trasferi a materia è divisa in tre rubriche dove rispettivamente vengono dati in breve l'argomento di ogni scena, la traduzione ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] in quella fase col ministro degli Esteri A. di San Giuliano, con il più fedele collaboratore di questo in occasione dell di vita, Milano 1939. Per la successiva bibliografia si cerchino i dati relativi al F., ad Indicem, nei seguenti testi: La cultura ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] lasciati dal padre. La notizia conferma i dati emersi circa le difficoltà economiche incontrate dalla famiglia » e due matrici di rame con parti della Colonna Traiana prestate a Giulio Campagnola (De Kunert, 1907, p. 6); quest’ultime, più tardi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] decorativi è discussa, anche se i dati degli scavi più recenti sembrerebbero avvalorare definitivamente di assedio da parte di Massimino il Trace (238 d.C.) e di Giuliano l’Apostata (361 d.C.), per subire infine una radicale distruzione da parte ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] provò a tracciare una biografia, in coda a quella di Giuliano Finelli: Vinaccia avrebbe avuto i primi insegnamenti da tal Pietro 1745, 2008, p. 315), ma ciò non è confermato dai dati sulla famiglia ricavabili dal testamento. Da esso infatti si sa che ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...