L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] Medioevo, rimangono per ora nella rocca albornoziana pochissimi dati archeologici (Pani Ermini 2003). Il VI secolo S. Pietro extra moenia, di S. Paolo inter vineas, di S. Giuliano sul Monteluco in area suburbana.
Per l’edilizia civile il palazzo del ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO (v. vol. V, p. 413)
H.-U. Cain
II concetto, originario del sec. XIX, è un'espressione tecnica prediletta nella letteratura archeologica, sul cui [...] Stewart, 1979, p. 46 s., 63, nota 96). Dati questi presupposti, difficilmente ci si potrà ancora attenere alla tesi .; Ch. Picard, in RA, 1963, 2, p. 81 ss.); A. Giuliano, La cultura artistica delle Provincie della Grecia in età romana, Roma 1965, p ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] alla seconda metà del IV sec. a.C.
I dati derivanti dalle indagini topografiche e di scavo confermano la fioritura del cit., pp. 79-98; M. Sordi, art. cit., pp. 65-78; A. Giuliano, Prima Italia, in Xenia, 3, 1982, pp. 29-30; G. Pugliese Carratelli, ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] per verificare le attribuzioni. Se vi sono dati sufficientemente specifici, un'interpretazione del ricorrere di un Spinello Aretino. Gabriele poté lavorare a Lucca con i pittori locali Giuliano di Simone e Angelo Puccinelli e a Pisa con Taddeo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] estreme dimore; ma costituisce anche una fonte di dati di grande interesse sulle tecniche della pittura antica e , Bomarzo, Cosa, Grotte Santo Stefano, Orte, San Giuliano e Tuscania).
La particolare fioritura della pittura funeraria a Tarquinia ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] papae, la posizione del F. appare interamente fondata sui dati della tradizione: restando nei limiti del solco già tracciato italiani e soprattutto i cardinali Louis d'Aleman e Giuliano Cesarini, legato papale presso il concilio, chiesero e ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] destinato a durare molti anni; strinse amicizia col cardinale Giuliano Della Rovere, che si trovava in Francia come legato conto dei Medici), l'elenco delle lettere spedite. I dati salienti di questi "quadernucci" vennero poi trasferiti nel suo Libro ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] di Costantino; nel 361 si ha la visita dell'imperatore Giuliano di passaggio verso i quartieri d'inverno di Vienne, il e O, rispettivamente il pianterreno e il piano superiore. Su dati ancora incerti si è ipotizzato che l'edificio avesse l'asse dell ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] legno del 1929 (Milano), Figli di re e Ilmeraviglioso viaggio di Giuliano, rispettivamente del 1934 (Torino) e del 1936 (Brescia); Cuori sua impossibile fuga. Eppure, al di là dei dati esteriori, La prigioniera più si avvicina alla sensibilità degli ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] avanzate sull'eccezionale ritrovamento rispecchiano tale carenza di dati. Si è supposto che i bronzi siano Interpretazione dei bronzi di Riace, in StClOr, XXXII, 1982, p. 13 ss.; A. Giuliano, I grandi bronzi di Riace III, in Xenia, 5, 1983, p. 5 s.; ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...