LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] veneziana fra XIV e XV secolo.
L'incertezza dei dati biografici non agevola una piena valutazione della formazione e degli valva sinistra di un dittico o di un polittico con i Ss. Giuliano, Marco, Bartolomeo e tre Storie di s. Nicolò (Venezia, Civico ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] i cugini Alessandro, figlio naturale di Clemente VII, e Ippolito di Giuliano de’ Medici per assistere all’incoronazione di Carlo V da parte . 288). Si aggiunsero le lodi degli esuli Giorgio Dati, Paolo Del Rosso e Giovambattista Strozzi, mentre lo ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] sia nato nella contrada di Via Nova, presso la chiesa di S. Giuliano (Gregori, 1979B).
Il padre Francesco, figlio unico di Moretto, fu delle committenze legate al contesto bergamasco; a questi dati storici, e alle considerazioni che se ne possono ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] del ciclo mariano nell’abbazia cistercense a S. Giuliano Milanese. Fu ancora Longhi (1940) ad argomentare 2012, pp. 163-205; S. Romano, Palazzi e castelli dipinti. Nuovi dati sulla pittura lombarda attorno alla metà del Trecento, in Arte di corte in ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] Accademia dei Remoti.
In due libretti di oratori dati nelle Marche nel 1752 (Oratorio [...] per celebrare A. Damerini, Firenze 1962, pp. 34-39; J.A. Rice, S.’s “Giulio Sabino”, Haydn’s “Armida” and the arrival of opera seria at Eszterháza, in Haydn ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] di anastilosi del tempio. Durante questi sono apparsi alcuni dati che permettono di ritenere come più probabile la datazione proposta τῆς ῾Ρωμαικῆς ἐποχῆς, Atene 1958, passim, e da A. Giuliano, Il commercio dei sarcofagi attici, Roma 1962, pp. 19; ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] della provincia toscana dei frati minori. Gli unici dati biografici certi sono forniti dai protocolli notarili rogati da allega come fonti antoniane, oltre all'Officium rhythmicum di Giuliano da Spira, altre precedenti biografie, consente di smentire ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] con l’Incoronazione della Vergine fra i ss. Giuliano e Bartolomeo nell’abside della pieve di S. Giuliano a Settimo, parimenti datato «l’anno 1665 menzionato dalle Ricordanze (p. 18) e affine per dati di stile ai citati Miracoli della ss. Annunziata, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] che a questa data il G. avesse già sposato Giulia Cibo, figlia di Giuliano e pronipote di Innocenzo VIII, e iniziato a godere di ampi crediti e di gestire gli enormi capitali dati in prestito.
Subentrando ai banchieri tedeschi (Fugger e Welser), ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] Intorno al restauro, a cura di B. Zanardi, 2000, p. 87; Giuliano Briganti: critico o storico dell’arte?, 1992, p. 53; Agamben, in di Roma) un programma molto avanzato nell’informatizzazione dei dati, World3, con cui aveva realizzato il celebre studio ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...