L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] gli esempi di iniziative meridionali di successo e di aree del Sud uscite dall’arretratezza non bastano a cancellare i dati, che continuano a essere raccolti in termini aggregati e che segnalano proprio negli ultimi anni una crescente caduta degli ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] da Vittorio De Caprariis a Ettore Lepore, Cinzio Violante, Giuliano Procacci, Pasquale Villani, Giuseppe Giarrizzo, Girolamo Arnaldi, Giuseppe Giorgio Mori, Franco Bonelli. E che confrontò dati empirici e ricerche concrete, liberandosi dalle ipoteche ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] nipote Giovanni; inviò allora l'altro suo nipote, Giuliano (il futuro Giulio II), con un esercito nell'alta valle del Tevere sepolto nel duomo, nella cappella del Battista. Il senese Agostino Dati pronunziò il discorso funebre.
In vita il C. fu molto ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] . Gli intarsi marmorei furono giudicati "cosa meravigliosa"; già da Giuliano da Sangallo, che li disegnò tra il 1485 e il 1494 , serpentino, porfido, palombino, granito e paste vitree.
Dati archeologici e stilistici e i confronti stretti che tutta la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] analista, applicando il suo sguardo oltre che al testo e ai dati di costume anche all’attore, alle messe in scena e, qualche dentro di sé e dentro il mondo", come ha ben sintetizzato Giuliano Scabia. E perciò la vecchia critica risulta poco utile. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] giuristi, tribunali, consuetudini, opera dell’arte che trasforma i dati della vita, mentre il codice è solo una rappresentazione astratta studiosi dalla generosa e signorile disponibilità del prof. Giuliano Vassalli) è stato in grado di svelare ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] risultati in politica estera. La questione romana, mal gestita da Giuliano Rattazzi nel 1867, dopo l’epilogo di Mentana era tornata -venosta-18321104#nav; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’ ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] giugno le truppe pontificie, al comando del legato Giuliano Della Rovere, salito di rango dopo la morte di E. Carusi, ibid., XXIII, 3, pp. 8, 129; A. Dati, Oratio in sponsalibus magnifici equitis et praetoris Senensis Laurentii Iustini, in Id., Opera ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] Salandra, succedendo ad Antonino Paternò Castello di San Giuliano morto il 16 ottobre, Sonnino mantenne la carica , Bologna 2015, ad ind.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] rispettivamente con quelle di Carlo Romano, Tina Lattanzi, Giulio Panicali e Gaetano Verna; del resto questa diffidenza vengono utilizzate strumentazioni Akai o Augan che salvano i dati su dischi magneto-ottici sui quali è possibile riversare ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...