RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] con Roma. Sempre più confidenziale fu l’impiego dei dati provenienti dall’archivio del Regio diritto e delle Riformagioni, frutto , propugnò attivamente il restauro dei bagni termali di San Giuliano.
Morì a Firenze il 10 febbraio 1778, dopo aver ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] "voci" più ampie vengono dapprima illustrati i dati strettamente geografici, come la posizione, l'estensione scrisse rispettivamente in occasione della morte di una donna di nome Giulia, di quella del generale dei camaldolesi Girolamo da Uzzano (1390) ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] i Preziosi, perché a giugno morì il figlio della Bertarelli, Giuliano. In seguito adottarono un bambino, Romano.
Tra il 1937 e dare «grandezza alla Patria».
Fonti e Bibl.: Per i dati biografici, Roma, Archivio centrale dello Stato (ACS), Segreteria ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] fisica è in qualche modo arguibile dai dati topografici contenuti nella grande iscrizione delle Tavole L’arte italica del I millennio a.C. (Catalogo della mostra), Roma 1981.
A. Giuliano, Prima Italia, in Xenia, 3 (1982), pp. 3- 40.
E.T. Salmon ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] 2007 a Strasburgo).
Bibliografia essenziale
Per i dati statistici: International Migration 2013, UN-DESA, International law, VIII, Amsterdam-New York-Oxford, 1985, 6 ss.; Giuliano, M., Lo straniero nel diritto internazionale, in CI, 1981, 329 ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] di Giulio Orlandini del Beccuto, Fabio Francesco, e Maria Teresa di Emilio Pucci. Questi dati stilistici Romei tornò in S. Maria Maggiore per eseguirvi, su incarico di Giulio Orlandini del Beccuto e in squadra con lo stuccatore Giuseppe Scarpellini e ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] dignitari (Suet., Vita Aug., 44); nell'età di Nerone per i solenni ludi dati in onore di Tiridate re d'Armenia (66 d. C.: Dio Cass., 63 luce naturale; costruì il navale di Agrippa e il porto Giulio sull'Averno e forò la collina di Posillipo con una ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] direzione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, assunta da Giuliano Amato, e dello stesso Dizionario. Era arrivato di moda italiana del Novecento, l’11 maggio 2017.
Una base di dati per un lavoro futuro
Giunto a completare l’alfabeto, il DBI ha ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] non poche difficoltà di scavo e di lettura.
Alcuni dati portano a collocare il primo impianto ortogonale alla fine del numerose monete di bronzo di Tétrico, Costantino, Costanzo II, Giuliano, Teodosio I, Arcádio e Onorio, che provano come ad A ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] 1000 fiorini, di cui 150 o 200 sarebbero stati dati in armature e attrezzature militari, oltre che in vestiti e : S. P., in Palaeographica diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, I, Roma 1979, pp. 381-428; G. Zippel, Un ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...