Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] , spedisce oltre il Danubio un altro generale, Tezio Giuliano, il quale ottiene qualche successo in Transilvania; ma la popolazione fosse molto composita è comunque confermato dai dati onomastici, da svariate associazioni e comunità di orientali ( ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] Arezzo come discepolo di Piero della Francesca.
I dati stilistici di numerose opere confermano l’affermazione vasariana i cinque figli (Giovanni Battista, Francesco, Michelangelo, Paola e Giulia) a Firenze, qui morì nel 1541 e fu sepolta nella chiesa ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] il ministro degli Affari esteri, Antonino Paternò Castello di San Giuliano, a rimanere alla Consulta. La crisi fu breve e già salandra-18530813 #nav; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, III, Senatori dell’ ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] tesoriere apostolico, in compagnia dei fratelli Tommaso e Giuliano, assurto quest'ultimo nel frattempo al canonicato e lodi del pontefice.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia Coppini, con dati riguardanti anche i secc. XVI-XVIII, Arch. di Stato di Prato ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] secondo quanto dispone l’art. 5, disciplinano il trattamento dei dati personali, anche detenuti all’estero, effettuato da chiunque è privato e processuale. Studi in memoria di Mario Giuliano, Padova, 1989, 703; Rescigno, U., Personalità ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] of Early Greece 1100-480, Ithaca - London 1985.
R. Osborne, Archaic and Classical Greek Art, Oxford 1998.
Esegesi, dati sociologici e metodologia di ricerca:
K. Friis Johansen, The Attic Grave-Reliefs of the Classical Period, Copenhagen 1951.
N.M ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] loro agenti viaggiarono frequentemente al seguito dei conquistatori.Dati gli stretti rapporti che univano le case commerciali Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, e quelle del Corsali a Giuliano e Lorenzo di Piero, dove il destinatario è un signore, ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] previsti per la vendita.
Sulla base di questi dati, si presume che l'occupazione greca non abbia -imperiale e Turiostu. Proposta di identificazione in margine ad un miliarium di Giuliano l'Apostata, in Studi di Antichità, III, 1982, pp. 155-173 ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] e gli heròa, dai quali si sono ottenuti nuovi dati sulle necropoli e sulla topografia di Mileto.
La costruzione di mura sulla fronte della peristasi. Nel 362 d.C. sotto Giuliano l'Apostata i luoghi di culto cristiani a Didyma vennero distrutti e la ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] egli fosse scrittore dei brevi e ancora alle dipendenze di Leonardo Dati, segretario domestico del papa, al suo discorso non si può C. godette in seguito da parte di Giuliano Della Rovere, il futuro Giulio II.
Nel frattempo egli entrava di diritto ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...