La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] e poi su Egina. Thera su Cirene e parte della Cirenaica. Nasso è egemone su tutte le Cicladi, poi assieme a Paro. Dati molto utili per la ricostruzione della vita culturale in Grecia, nell’VIII e VII sec. a.C. possono essere ricavati interpretando le ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] antico che “Firenze non si muove se tutto non si duole”»; Giuliano di Jacopo Mazzinghi ammonisce che «a mano a mano sareno ciechi, paradiso, perché ne possiamo avere un altro»; Ormanozzo Dati suggerisce di «non imbrattare la conscienzia e tirare ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] lacunosi i dati relativi alle sue opere, risulta d'altra parte inevitabile la ripetizione di un'opinione ; E. La Rocca, Amazzonomachia ..., cit., p. 69; E. Paribeni, in A. Giuliano (ed.), Museo Nazionale Romano, I. Le Sculture, I, Roma 1979, p. 35 s ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] in sede storica, alla poesia politica; è così che Giulio Salvadori potrà essere considerato un poeta religioso, appunto per una progressivamente continuo, intervenendo sì nella sistemazione dei dati acquisiti, ma astenendosi da ogni brusca inversione ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Roma dall'inizio del IX secolo fino al 1870, furono dati alle stampe (a spese dell'autore) tra il 1902 e 422; F. Zevi, Notiziario. Attività dell'Istituto, ibid., pp. 395-398; A. Giuliano, R. L. e la "Storia degli scavi di Roma", in Xenia antiqua, I ( ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] la fissa nel 1512, in base all'interpretazione di dati testuali. Fu rappresentata per la prima volta ad gennaio del '15 con le scene di Baldassare Peruzzi; a Mantova fu allestita da Giulio Romano nel 1520 e nel 1532; a Venezia nel '21 e nel '22, poi ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] d’Aosta, Trentino-Alto Adige, più il Friuli Venezia Giulia nel 1963), l’attuazione delle regioni a statuto ordinario dovrà L’analisi mostra in primo luogo – attraverso una mole di dati empirici raccolti nel corso di vent’anni, a partire dall’anno ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] i suoi strumenti; da sé deve faticosamente raccogliere i dati per le indagini: e non soltanto nella pace d' Vinta del 30 luglio 1610, in G. G., Opp., x, p. 410.
15 Lettera a Giuliano de’ Medici, in data 1° gennaio 1611, in G. G., Opp., XI, p. 12. ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] marmo, di data più recente. Grazie alla collazione di dati epigrafici e allo studio delle basi superstiti è sicuro che intorno . Ciò vale in particolare per edifici fani come la Basilica Giùlia e la Curia Iulia.
Le Vittorie in relazione ad altri a ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] mattone pieno e il mattone era, tranne che al tempo di Giuliano Argentario, di reimpiego, mentre le tegole erano di fattura recente di afferenza. Recenti scavi archeologici hanno fornito dati variamente interpretabili, concordi solo nell'attestare per ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...