Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] esterno o distante dalla norma legislativa.
I fatti, i dati dell’esperienza, il sapere empirico e criminologico accompagnano la intrinseca difficoltà di desumerlo compiutamente dalla legge.
Giuliano Vassalli fece dei diritti umani fondamentali uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] speciale (una delle quali, peraltro – la regione Friuli-Venezia Giulia –, sarebbe stata istituita soltanto nel 1963). In tale fase, sede, ci si può limitare a richiamare alcuni dati, che sembrano particolarmente significativi.
Anzitutto, va rilevato ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] su un altare della chiesa di S. Giuliano presso Scandicci lo sportello con l’immagine di S. Giuliano.
Immediatamente dopo il 1° sett. 1425 critica (mai, però, potendosi appoggiare su dati probanti o argomenti sostanziali) a riconoscere negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] internazionale generale. In particolare, gli studi di Ago e Giuliano, insieme alle riflessioni sviluppate da Giuseppe Barile (1919-1989), di questo autore, basato su un esame attento dei dati offerti dalla prassi internazionale, oltre a chiarire le ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] giugno 1444 aveva già ceduto il priorato a fra' Giuliano Lapaccini, e tornò a dedicarsi agli impegni di carattere critico, trattandosi nella maggior parte dei casi di rielaborazioni dei dati e delle conclusioni già note. Un gruppo di scritti è dovuto ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] di Innocenzo VIII convinse Ferdinando a cambiare gli ordini dati e a stanziare il condottiero nel territorio di Tagliacozzo febbraio 1496, che prevedeva l’ingaggio di Gentil Virginio, Paolo e Giulio Orsini, con 600 uomini d’arme per 80.000 ducati, e ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] storia di V. va ricostruita sulla base di dati archeologici.
La zona dell'agro vulcente presenta n. 49; Copenaghen, p. 50, n. 89; Villa Giulia; p. 87: Villa Giulia (scultura classica ed ellenistica), S. Haynes, Zwei Archaisch. Etruskische Bildweke ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] all’effigie di Lucrezia Panciatichi, benché la critica lo dati sovente a metà degli anni Cinquanta, è il Giovane in morte del Pontormo, in Storia, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli, a cura di I. Becherucci et al., I, Lecce 2017, ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] ricorso solo in termini parziali ai dati iconografici e simbolici contenuti nei ritratti sul busto di Acerenza, "Basilicata", 34, 1982, nr. 4, pp. 29-36.
A. Giuliano, Il ritratto di Federico II: gli elementi antichi, "Xenia", 5, 1983, pp. 63-70 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] che alcuni identificano con il portoghese Pedro Julião, detto Pietro di Giuliano o Pietro Ispano, poi divenuto papa con il nome di Giovanni della fine del 13° secolo. Inoltre, da questi dati vediamo come nella tradizione dei commentaria che va da ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...