Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] Celle allestita, a partire dal 1982, dal collezionista italiano Giuliano Gori nella sua villa a Santomato in provincia di Pistoia. con attenzione ai cambiamenti della luce e della vegetazione dati dalle differenti stagioni, e si è sviluppato fino a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] di un sistema economico e culturale diverso). Al porto giuliano spetta il primato della diversificazione dell’impiego dei brevetti lavati, e disinfettati: non si hanno però ancora dati sperimentali riguardo alla loro permeabilità all’aria, la quale ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] .L., LI, col. 598) riferisce che il deposto vescovo Giuliano di Eclano si rivolse al papa sperando di poter essere reintegrato nella antiquis Liberii cognominabatur" (ibid., p. 232). I dati archeologici a disposizione non hanno permesso di chiarire la ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] cicladica e successivamente micenea) si conoscono i dati stratigrafici di ritrovamento. Nell'ambito delle principali era ancora in piedi nel IV sec. d. C. quando l'imperatore Giuliano visitò la città.
La monetazione di T. comincia alla fine del IV ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] , nella guerra di Ferrara (marzo 1482 - agosto 1484); o, dati i rapporti dei Veneziani con Mattia Corvino, è possibile che il M la testa) fa ritenere che il M. fosse allora lontano da Giulio Antonio, anche se sul campo di battaglia, e in mezzo a ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Nuova raccolta di motetti a voce sola di diversi eccellenti autori moderni dati in luce da M. Silvani, ibid. 1670, G. Monti; Ibid., p. 142: Carteggio Colonna; Bibl. Apost. Vaticana, Cappella Giulia I, 2: G. O. Pitoni, Notitia de contrapuntisti, c. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] intento principale era di verificare l'attendibilità dei dati ricavati dai quasi 1000 testi antichi dei quali di servire la dinastia mancese.
Bibliografia
Bertuccioli 1956: Bertuccioli, Giuliano, A note on two Ming manuscripts of the Pên-ts' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] in cui si era creduto resistette fortemente all'innesto dei dati che stavano sopravvenendo. Questi ultimi, durante tutto il XVI sec Milano-Napoli, Ricciardi, 1975.
Gliozzi 1977: Gliozzi, Giuliano, Adamo e il Nuovo Mondo. La nascita dell'antropologia ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] di metafisica, 1° vol., 1971, pp. 11-14). L’Unità dell’esperienza, definita ora come totalità dei dati della coscienza, come presenza o apparire fenomenologico dell’essere, perde la sua originaria connotazione idealistica e diventa momento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] , tra letture sulla dottrina aggiornata di quei tempi e dati raccolti sulla realtà fattuale toscana. Il complessivo lavoro, frutto di ‘aggiustamenti’ successivi a più mani, è poi affidato a Giuliano Tosi per una messa a punto compiuta del testo che ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...