Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] sette [...] pel preventivo 1917, gli altri, in parte già dati dal Ministero dell’Interno, si riferiscono al 1915 e al di Renato Camurri, Venezia 1998, pp. 598-702. Cf. Giuliano Petrovich, Luigi Luzzatti: la diffusione del credito e le banche popolari ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] astronomiche significative fossero calcolate e non osservate.
I dati astronomici considerati in relazione a un oroscopo individuale un periodo ricorrente di anni, in un calendario di tipo giuliano (con anni di 365 giorni, più un giorno intercalare ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] fondazioni urbane che si impiantano ex novo su forme regolari, dati sempre più precisi derivano da Spina e Marzabotto: quest'ultima Leukania a Lucania. La Lucania centro-orientale fra Pirro e i Giulio-Claudii (cat.), Roma 1992; La ciudad en el mundo ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] il 1498, c’è stata quanto meno una manipolazione dei dati che la prima familiare aveva reso disponibili, per cui il pressante invito di Emanuele I e del suo intermediario, Giuliano di Bartolomeo del Giocondo, fiorentino residente a Lisbona, sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] falso come lo sarebbe stato se all'epoca di Giulio Cesare si fossero considerati incapaci di incivilimento i Germani, Su un apposito foglio, destinato a raccogliere i dati relativi alle osservazioni riguardanti un unico individuo, una serie ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] e di Agrigento e l'hinterland indigeno si è arricchita di nuovi dati.
Monte Bubbonia, 20 km a NE di Gela, sede di di acculturazione dei centri indigeni. Nel primo sito, Monte S. Giuliano presenta i resti di un villaggio capannicolo dell'Età del Ferro ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] Superiore di commercio in Venezia. Notizie e dati raccolti dalla Commissione organizzatrice [...], Venezia 1871. , Luigi Luzzatti: la figura e l’opera, Roma 1965; Giuliano Petrovich, Luigi Luzzatti, in I protagonisti dell’intervento pubblico in Italia ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] tensioni dell’odierno vivere.
È pur vero che i dati di maggiori incassi per i botteghini teatrali sono dovuti 1927) e Riccardo Caporossi (n. 1948), Giancarlo Sepe (n. 1946), Giuliano Vasilicò (n. 1940), Mario Ricci (n. 1932).
In questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] che preannuncia, in qualche modo, la reazione pagana di Giuliano. Nel suo caso agisce una componente propriamente religiosa che . Anche se manca ancora un’interpretazione definitiva dei dati archeologici in attesa di scavi sistematici, sembra che ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] 1416, quando si recò a Siena insieme con i suoi collaboratori Giuliano di ser Andrea e Bartolomeo di Michele (Id., 1854); il cui si citano e descrivono le opere piuttosto che riportare i dati biografici e aneddotici. Il G. vi applica un criterio di ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...