Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] e splendida di opere d'arte e se trovamenti e dati storici ci dicono del carattere ellenico che ebbe o dovette e p. 39, nota 24, in Arti figurative, III, 1947, p. 57; A. Giuliano, in Rend. Pont. Acc., XXVII, 1952-1954, p. 207 ss. Teste di Alessandro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] come gli Strategematon libri IV (scritti fra l’88 e il 96) di Sesto Giulio Frontino (30/40-103/104) e il De re militari di Vegezio (383 di migliorare il rendimento delle macchine, vengono dati anche riferimenti quantitativi, che inducono a pensare a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] un’orbita della sua eclittica. Dopo sedici secoli, l’anno giuliano portava un errore di circa dieci giorni, così che l’equinozio punto come l’interpretazione in chiave fisica dei dati provenienti dall’attività osservativa, tese a perdere terreno ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , 1979; Prima Italia (cat.), Roma 1981; (v. ree. di A. Giuliano, in Xenia, 3, 1982, pp. 3-40); AA.VV. Forme di E. Arias, Pisa 1982, pp. 286-297; F. D'Andria, Nuovi dati sulle relazioni fra Daunia e Messapia, in Studi in onore di D. Adamesteanu, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] presenti sul territorio, si distinguono le ville dell’entroterra e le ville marittime costruite sulla costa rocciosa del litorale giuliano. I dati più antichi per il primo tipo di complesso risalgono al terzo e al quarto venticinquennio del I sec. a ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] con l'aiuto di procedure impersonali, le relazioni tra i dati di fatto. Tali procedure sono quelle definite nella Logica di Wirtschaft..., 1922)? Perché gli imperatori romani, da Commodo a Giuliano, hanno protetto il mitraismo, e i re di Prussia la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] tema della Gigantomachia, si è arricchito di nuovi dati per cui il suo fulcro centrale, già rappresentato, ss.; A. Kriezis, Greek Town Building, Atene 1965, p. 142 ss.; A. Giuliano, Urbanistica delle città greche, Milano 1966, p. 66 ss.; H. Jessen, in ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] dell’Alto Friuli, e in particolare la zona collinare a ridosso delle Prealpi Giulie. Solo l’assenza di grossi centri abitati fece sì che il numero una partecipazione altissima, ben oltre gli analoghi dati di affluenza delle elezioni politiche del 20 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] a Tarquinia, in RM, 75 (1968), pp. 34-53.
A. Giuliano, Osservazioni sulle pitture della “tomba dei Tori” a Tarquinia, in StEtr, Regina e il colle settentrionale della Castellina.
Dai dati attualmente disponibili infatti sembrerebbe che nel IX e ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] contestualizzare i materiali visibili e tangibili in un sistema di dati e conoscenze esterni ed estranei al museo. Da qui di via Larga e le collezioni degli artisti Lorenzo Ghiberti e Giuliano da Sangallo, dopo il revival etrusco, è solo nel 1560 ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...