Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] di lui. Il presente saggio riporta nella prima parte i dati biografici più importanti su Gibbon, per poi chiarire l’ descritto il regno di Costanzo e gli inizi di quello di Giuliano. Gibbon colloca in questo modo l’argomento fondamentale della tarda ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] è offerta dall’ed. Blasucci, Casadei 1989, dopo p. 272):
Giuliano de’ Ricci a chi legge […]. Mi è capitato alle mani un ortografia del volgare, 1984, p. XXXI).
Anche alla luce di questi dati e date, si deve pensare che amici di M. che conoscevano le ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] di Teodoreto: costui, infatti, non riferisce i dati delle spoliazioni, ma pone l’accento sul fatto (1975), pp. 201-215; G. Bonamente, Le città nella politica di Giuliano l’Apostata, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] al British Museum, la seconda al Museo Etrusco di Villa Giulia in Roma, che sono veri e propri assemblaggi dei più fluorescenza a raggi X (XRF), che tuttavia fornisce soltanto dati relativi alle superfici esposte del materiale che costituisce l' ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] in Hommages à Albert Grenier, Bruxelles 1962, pp. 829- 32.
A. Giuliano, Un pittore a Vulci nella II metà del VII sec. a.C., del pianoro. Quanto alla cronologia di tali fortificazioni, i dati sinora acquisiti a seguito di saggi presso il tratto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] categoria di enti, chiamati punti. Questi enti non sono definiti. Inoltre dati tre punti, si considera una relazione fra di essi, indicata colla degli insiemi dei suoi allievi e collaboratori (Giulio Vivanti, Rodolfo Bettazzi, Cesare Burali-Forti) ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] tenne questa carica tra il 26 e il 36 d.C. Questi dati, e altri di minore rilevanza, hanno indotto gli studiosi a ritenere numano restò in uso per vari secoli, sino alla riforma di Giulio Cesare del 46 a.C. Si trattava di un calendario di 12 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] dionisiaci presi in esame, sia secondo criteri estrinseci dati dal contesto archeologico, che però nel caso particolare Institution for 1957, Washington 1958, pp. 455-467; A. Giuliano, Il commercio dei sarcofagi attici, Roma 1962; P. Throckmorton-J ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] i rinvenimenti archeologici mostrano una certa consistenza soltanto a partire dall’età giulio-claudia.
Nel corso del II e III sec. d.C. in quest’ultimo centro hanno consentito di acquisire nuovi dati sia sulle fasi del foro in età imperiale sia sull ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] al tempo di Aureliano nel 268. Benché i dati disponibili siano scarsi, essi risultano comunque sufficienti per difendere modo, dopo l’annullamento di tutti i privilegi da parte di Giuliano, essi furono ristabiliti solo in modo molto parziale, e si ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...