Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] lui – del delicato passaggio del potere ai figli, Lorenzo e Giuliano. Al governo di Lorenzo, sopravvissuto alla congiura dei Pazzi (narrata M. ironizza fino a forzare polemicamente l’oggettività dei dati, osservando che «in tanta rotta e in sì lunga ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] a Eleazaro era un facoltoso mercante in rapporto d'affari con Giulio de' Medici, Leone X ed Enrico VIII, al quale ultimo pregnanza e i cui precisi orientamenti ci sfuggono per mancanza di dati concreti, come del resto avviene per molti artisti a lui ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di Ferentino (Corpus della scultura altomedievale, 11), Spoleto 1983; A. Giuliano, Il ritratto di Federico II; gli elementi antichi, Xenia 5, fine del mondo antico e l'inizio del Medioevo: nuovi dati per un vecchio problema, in La storia dell'Alto ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] condanna alla paralisi. Prima però di fornire una sintesi dei dati della prassi dai quali ciò si ricava, è bene dare Das deutsche Genossenschaftsrecht, 4 voll., Berlin 1868-1913.
Giuliano, M., La cooperazione degli Stati e il commercio internazionale ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] (come il Brunelleschi, Leon Battista Alberti, il Peruzzi, Giuliano e Antonio da Sangallo, Leonardo da Vinci, il Vignola, fu il primo a servirsi di tutto ciò che scopriva per ricavarne dati e nozioni: studiò quindi i graffiti e le pitture tarde; ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] urnetta bronzea da Civita Castellana al Museo di Villa Giulia e molte tombe rupestri), occorre osservare che fin da si può ricostruire un tipo di abitazione che si avvicina ai dati tramandatici dagli antichi. Accanto ad una semplice e forse originaria ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] a sé soprattutto diffidenza e ostilità. I dati delle iscrizioni indicano un’adesione veramente minima della Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, III, pp. 175-214; Giulio Obici, Venezia fino a quando?, Venezia 1996 [1967], Gianfranco Bettin, Dove ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] caso, sembra che Sozomeno conoscesse l’accusa di mollezza e lussuria che Giuliano aveva lanciato contro Costantino (Caes. 329A; 336A), giunta a Zos. ad allora molto limitata, nonostante gli incentivi dati per incoraggiare le artes e le imprese dotte ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] è stato possibile ricostruire parte della figura.
L'interpretazione dei dati dei nuovi scavi ha permesso di ricostruire gran parte delle è costituito da due cavalli, montati da due giovani principi giulio-claudî e da due donne stanti. I cavalli, e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] certamente già un testo rivisto). Teone curò anche l'edizione dei Dati e dell'Ottica di Euclide ‒ quest'ultima in una versione . La vastissima cultura di Oribasio, medico e amico di Giuliano l'Apostata, includeva certamente anche la filosofia, e si ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...