L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] pochi interventi e margini molto limitati di profitto(5). I dati erano inequivocabili: se nel giro di un ventennio, tra gli Marghera, in La classe operaia durante il fascismo, a cura di Giulio Sapelli, Milano 1981, pp. 579-636 e i contributi al volume ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] ; R. Calza (ed.), Le antichità di Villa Doria Pamphilj, Roma 1977; A. Giuliano (ed.), Museo Nazionale Romano, Le sculture, I, 1, Roma 1979; I, 5 a uno molto più antico. In mancanza di dati che ci permettano di conoscere meglio il personaggio ritratto ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] 1.540 Rai, 4.860 Fininvest e 800 altri. Sono dati che lasciano intravedere la profonda trasformazione dei luoghi del dibattito politico colpito dallo scandalo di Tangentopoli – dal socialista Giuliano Amato. Tuttavia, pur costituendo anche in questo ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] fonti che rimontano alla prima età tetrarchica e dai dati storici che attestano la presenza in città di Costanzo , 45 (1991), pp. 286-292. L’associazione alla memoria di Giuliano ha fatto ritenere a T.D. Barnes, The New Empire of Diocletian ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] politico), e così pure ad Eraclea, se accettiamo i dati delle cronache gradense e altinate recepiti senza esitazione dal Kehr Cosma eremita, sant'Antonino, san Biagio, san Giuliano (un discorso particolare meritano quelle che hanno come ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] con la croce. Nonostante la cautela imposta da dati statistici frammentari e di difficile interpretazione, non si (Messina, Mus. Regionale); le lastre frammentarie di S. Giuliano (Caltagirone, Mus. Regionale della Ceramica); le stalattiti e fasce ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] raccolta dai medici antichi e la loro metodologia per usufruire dei dati dell'esperienza; il corpo malato né si visita né si questa comunità religiosa si alza subito una voce vigorosa contro Giuliano, quella di Gregorio di Nazianzo (330-390), che, ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] primo volume della sua Storia di Roma. Già nel 1854 furono dati alle stampe a Breslau il secondo e il terzo volume dell’ Ammiano Marcellino, definito «la fonte più attendibile»48 e Giuliano l’Apostata49. Occorre però tenere presente che uno studioso ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] vita religiosa e importante sede episcopale. Stando ai dati in nostro possesso, i vescovi che vi si Popović, Књижевна делатност Јулијана Апостате у Нишу (La produzione letteraria di Giuliano l’Apostata a Naisso), in Ниш и Византија III/Niš & ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] Zeus di Olimpia in accordo con i dati cronologici dell’Atena Parthènos, rende ammissibile l Sismondo Ridgway, Fifth Century, cit., pp. 216-217, n. 4; B. Palma, in A. Giuliano (ed.), Museo Nazionale Romano, I, 5, Roma 1983, p. 117 n. 75; G. Siebert ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...