Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] (che sempre nel 1465 si risposerà con Francesca di ser Giuliano Manfredini, destinata a morire, ancora senza figli nel 1473), – Ambrogio de Predis? – realizzata nel 1495) e i dati tecnici, essendo dipinta su un intonaco lasciato a risparmio dal ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] . Circa la prassi dell'investitura e le insegne cavalleresche i dati non sono concordi né sicuri: v. Ricciotti Bratti, I Cavalieri di Roma, e dell'equinozio di primavera nel calendario giuliano; e il primo dell'anno nell'uso notarile veneziano. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] prosieguo di tempo e con l'estendersi delle conquiste i lotti dati ai coloni furono sempre più grandi ed in età triumvirale la 323 d.C. (CIL X, 407) e in Sardinia da una costituzione di Giuliano del 362 (Cod. Theod., VIII, 5, 16). Agli inizi del V ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di Harmatios fino a 5. Antonio. Questi i dati topografici bizantini che rimangono molto imprecisi, e in base con ai piedi quelle dei suoi tre figli, di Licinio e di Giuliano l'Apostata. L'Augustéon corrisponde all'incirca all'attuale piazza di S ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] scala delle declinazioni solari per tutti i mesi dell'anno giuliano consentiva all'utilizzatore di ottenere, senza alcun calcolo, l'altezza Veneto (Iacobus Veneticus Grecus) ‒ abbiamo pochi dati sicuri relativi alle vicende storiche, e altrettanto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di disegni, per es., sono ispirati dagli Stratagemata di Sesto Giulio Frontino), ma il blocco testo-immagine trasforma quei testi in degli anni Sessanta del XV secolo. Tra i pochi dati certi dei quali disponiamo circa l'attività giovanile di Leonardo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di porfido i sarcofagi imperiali, da Adriano a Costantino, a Giuliano l'Apostata, a Marciano; di porfido il sepolcro di Teodorico e parte della sua cultura artistica. Del resto, i dati offerti dall'esame di mosaici e sculture risultano complementari ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] veneziani, e soprattutto dei dieci, erano dati di fatto cui le élites faticavano a rassegnarsi and Venice, Cambridge, Mass. 1980, passim.
92. F. Seneca, Venezia e il papa Giulio Il, pp. 166-169.
93. P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] conflitto fra la Repubblica e la potente famiglia, dati i comportamenti di Marino e Giovanni Grimani. Fra Calabi - P. Morachiello, Rialto, pp. 142-159. Cf. anche M. Tafuri, Giulio Romano e Jacopo Sansovino.
72. A.S.V., Sant'Antonio di Castello, T. X ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] riduce di 10 passi la superficie in conformità alle misure dei terreni dati a tutti (24). Marco Polo aveva ricevuto, così come gli altri Nel 1360 il canale che raggiunge Mestre, tra S. Giuliano e S. Secondo, necessita di un nuovo scavo (129 ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...