NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] un punto noto una certa destinazione valendosi dei dati ricavati dalla carta di navigazione (distanza da in Dir. e prat. comm., 1941, n. 4-5. Per il diritto internazionale: M. Giuliano, M. Siotto Pintor, U. Bassano, in Riv. dir. nav., 1942, I, pp. 21 ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] sempre l'incompatibilità della visione religiosa pelagiana con i dati centrali della rivelazione cristiana.
In Palestina, del e furono deposti ed esiliati. Ne nacque quella polemica fra Giuliano e S. Agostino che doveva mettere in luce l'estremismo ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] alla verità solamente quanto ad uno dei due nomi dati per ciascun anno. Altra questione, ancor più delicata, ha sotto Adriano, che lo fece ritoccare dal giurista Salvio Giuliano e approvare dal senato; ma anche dopo questa stabilizzazione i ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] disegno di far prosciugare la palude e diede incarico al fratello Giuliano de' Medici di effettuarne il prosciugamento a sue spese. Ma fu l'opera per la messa a coltura dei terreni bonificati, dati per lo più in enfiteusi al nipote del papa, Luigi ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] sulle altre. I disegni su cui si componevano le tarsie pittoriche erano dati o dagli stessi intarsiatori o da pittori (il Baldovinetti e Maso Finiguerra per quelle di Giuliano da Maiano della sacrestia del duomo, Francesco di Giorgio per quelle del ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] ; A. Garbini, Sulla dea di Lavinio, ibid., pp. 82-83; A. Giuliano, L'Athena di Lavinio, ibid., p. 90; R. Schilling, Les découvertes de 1989, pp. 17 ss.; M. Fenelli, M. Guaitoli, Nuovi dati degli scavi di Lavinio, in Quaderni del Centro di studio per l ...
Leggi Tutto
MARTINO di Tours, santo
Mario NICCOLI
Giuseppina SOAVE
Raffaele CORSO
È il santo più popolare che la Francia abbia avuto nell'antichità e nel Medioevo.
È difficile sceverare dalla leggenda largamente [...] abbandonò la milizia, essendosi rifiutato di prendere le armi contro i barbari (campagna di Giuliano del 356?). Per quanto appaia inconciliabile con i dati della biografia di Ilario di Poitiers (v.), Sulpicio Severo riferisce che M., abbandonato il ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὁ Μαραϑών "il finocchieto" Marăthon)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Nome di uno dei più antichi demi attici, appartenente alla tribù Aiantís, ubicato sulla costa nord-orientale dell'Attica, [...] demo appartenne Erode Attico.
La battaglia di Maratona. - Quando Dati e Artaferne, inviati da Dario d'Istaspe, re di Persia un plenilunio, che sarà stato probabilmente quello del 10 agosto (giuliano) 490.
Bibl.: Oltre le maggiori storiche greche, v. H ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TIPOLOGICA
Giuliano Bernini
La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] , la quale, pur contrapponendosi a quella strutturalista e funzionalista per l'impostazione deduttiva e la base meno ampia di dati empirici, si avvicina a queste con la teoria dei ''parametri'' (N. Chomsky), cioè della gamma di possibili opzioni ...
Leggi Tutto
HONGKONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189)
Giuliano BERTUCCIOLI
In seguito alla pubblicazione nel 1957 di una nuova carta topografica, molti dati relativi alla superficie della colonia sono stati [...] rettificati. La superficie totale è calcolata adesso a 1031,3 km2 così ripartiti:
a) Isola di H., ivi incluse alcune isolette adiacenti: 71 km2. Nell'isola si trova il principale centro abitato della colonia: ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...