OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] con effetti notevolissimi, tali da suscitare nella mente di Giuliano l'Apostata propositi di emulazione. In una lettera scritta gli alloggi per le suore e per il personale.
Dati igienici e costruttivi. - Per rispondere alle moderne esigenze dell ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] molte tombe rupestri dell'Etruria, ad esempio a Norchia, a S. Giuliano, e a Castel d'Asso presso Viterbo.
L'arte egeo-micenea più antichi esempî di porte del mondo greco: ai dati archeologici fanno riscontro le testimonianze del testo omerico, per ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] , in Persia e nei paesi limitrofi almeno dai tempi di Erodoto sino a quelli del basso impero.
Servendoci dei dati di Giuliano di Ascalona combinati con quelli delle fonti giudaiche si può costruire la seguente scala di misure:
Il sistema delle misure ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] Bembino, in Paleographica, diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, i, Roma 1979, pp. 71-84; Id., Nuove la p. persiana e la p. turca.
Bibl.: Dati introduttivi su vari aspetti della materia, con bibliografie riassuntive di ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] libertà: Diritti della libertà; tolleranza.
Qui saranno dati solo alcuni esempî storici, scelti presso popolazioni di civiltà 'impero romano. I tentativi intrapresi più tardi dall'imperatore Giuliano l'Apostata (361-363) per combattere di nuovo il ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] C. Julius Caesar), talora completata nelle iscrizioni da altri dati (filiazione, tribù, patria, domicilio). Il prenome era si trova fin dall'età ellenistica chi si chiama Alessandro o Giuliano. Non di rado (dall'antichità fino ai nostri giorni) gli ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] vogliono ottenere, in via generale sull'intero organismo o localizzati a dati organi, come lo stomaco, l'intestino, il rene. L Acireale, Acque Albule, Agnano Terme, Bagni di San Giuliano, Bagni di Telese, Caramanico, Comano, Levico-Vetriolo, Porretta ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] realmente vissuti, o a figure immaginarie, collegate però con dati luoghi e operanti in un dato tempo.
Sotto la categoria uomini del fuoco; il mito di Edipo nella leggenda di S. Giuliano; l'avventura di Ulisse nell'antro di Polifemo è rispecchiata in ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] quali nove legittimi, tutti fuor di una sola morta bambina, dati a lui da Bianca Maria Visconti. Le fanciulle, nate o della fazione imperiale nei conclavi del 1550 e 1555, ebbe da Giulio III l'incarico di trattare l'accordo con Ottavio Farnese. Con ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] nell'Ungheria, in Polonia, in Boemia, dove anzi - secondo dati leggendarî - si sarebbe recato e sarebbe morto (1217) lo di "Glorioso rimpatrio", iniziata il 16-17 agosto (calendario giuliano) 1689, durò dieci giorni: nonostante i tentativi franco- ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...