VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] per ora il Territorio libero di Trieste. La piccola porzione della Venezia Giulia, che è rimasta all'Italia, copre pertanto una area di circa 476 calcoli furono però fatti prendendo come base i dati del censimento austriaco del 1910, il quale, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 205). - Bibliografia (p. 207).
I nomi di luogo sono dati, in linea generale, nella forma usata nelle pubbicazioni ufficiali dell' armata e alla 3ª destinate a operare verso le Alpi Giulie. La memoria esaminava anche la possibilità di sbarchi sulla ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] in dubbio la legittimità di Dario; tuttavia i particolari genealogici dati da lui nelle sue iscrizioni, sono così sicuri da non di essa caddero in mano dei Persiani altri luoghi fortificati. Giuliano, succeduto a Costanzo, con l'aiuto di Goti, di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e il 21 luglio 1603 dovette venire con loro a patti a S. Giuliano. Non si allentò per questo l'amicizia con la Spagna: Filippo III furono tolti i punti strategici più importariti di Genova e dati alla guardia nazionale. Con tali uomini e tale partito ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] i minorenni (ossia in pratica gl'impuberi) possono essere dati d'autorità in matrimonio dal padre (o anche da permittere adulterium. La legislazione giustinianea, come emerge da un testo di Giuliano interpolato (Dig., XXIV, 2 de div. et rep., 6) ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] che si sono seguiti per interpretare e volgarizzare gli astrusi dati di Vitruvio: da quelli dell'Alberti a quelli di Francesco Maria presso S. Celso, il Vignola creare la villa di Papa Giulio in Roma, a sporgenze ed a grandi esedre, ed iniziare il ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] del lago di Gennesaret o di Tiberiade, e la chiamò Giulia, in omaggio alla figlia di Augusto. Anche più attivo di 50-55.000, nel 1919 erano 38.000. Per epoche anteriori i dati sono molto incerti: nel 1895 erano calcolati a 47.000; nel 1845, secondo ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] e definitivamente nel territorio dell'impero, nell'Alsazia; Giuliano li sconfisse a Strasburgo (358), ma dovette concedere svariatissime forme: feudi in capite, dati direttamente dal sovrano; feudi mediani, dati a minori vassalli, detti valvassori (v ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] di Baccio Pontelli elevata nel 1483 per ordine del cardinale Della Rovere (poi Giulio II) e di Sisto IV suo zio (fig. 31); la cinta segnalazione dei bersagli, la ricerca e la trasmissione dei dati di tiro e il puntamento stesso. È quindi sempre ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] lineare, ma che è in realtà un complesso rapporto di dati.
Il canoe a vela è un leggerissimo scafo, lungo e nei comitati sezionali (Eridaneo, Lombardo, Toscano, Ligure, Partenopeo, Giuliano, Medio Po, Verbanese, Pugliese), da cui dipendono le diverse ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...