PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] tonali fra colori luminosi, limpidi e trasparenti, dati in stesure leggere sulla tela, quanto su del 1943 nacque a Montemurro il primo figlio della coppia: Nicola Giuliano. Ritiratasi nel suo paese natale, la pittrice vi dipinse in quegli ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] 1916, stabilendo con il ministro il marchese di San Giuliano un contatto continuo e un’intesa sia politica sia personale Mannelli 2015, s.v.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fonti del diritto
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello studio del diritto si usa distinguere fra fonti di cognizione [...] non più modificabile con la codificazione che ne fa il giurista Salvio Giuliano, su incarico dell’imperatore Adriano intorno al 130 d.C., anno Con il tempo il crescere del numero di responsi dati ex auctoritate principis e con l’inevitabile emergere ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] (Trento, Castello del Buonconsiglio).Nonostante non si posseggano dati sulla topografia di T. in età longobarda, rimangono stesso duomo furono dipinte verso il 1350 le Storie di s. Giuliano, firmate da un certo Monte da Bologna, su cui non si ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] Tasso, Tansillo e dei meno noti Giuliano Goselini, Lisabetta Ajutamicristo, Giovan Battista Strozzi Hippolito Sabino, con alcuni di Orazio Crisci del Vasto, nuovamente composti e dati in luce, Venezia, Angelo Gardano, 1581; Il Terzo Libro de Madrigali ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] di Lancillotto del Lago (Rasmo, 1939); i SS. Alessio e Giuliano ora a Brera (Zeri, 1951) e, infine, il ciclo di F. Sacchi, Notizie pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 33-35 (dati biografici), 21, 52-19 (docc.); M. Caffi, Di alcuni maestri d ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] , cappelle, altari in una chiesa o altro, e rivelano dati interessanti anche per la storia culturale e religiosa. Così il toponimo nella tradizione ecclesiastica.
DTI = Gasca Queirazza, Giuliano et al. (1990), Dizionario di toponomastica. Storia ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] zone in questione.
Di fatto, nella valutazione dei dati, e in particolare nella scelta dei fenomeni da esaminare ma anche il Trentino orientale e la Venezia Giulia col triestino-giuliano; il veneto giuliano arriva lungo la costa sino a Capodistria e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] del pittore, deve tener conto di taluni dati incontrovertibili: nella fascia inferiore, contenente le 443-447; A. Moschetti, Studi e memorie di arte trecentesca padovana. Giuliano e Pietro da Rimini a Padova, Bollettino del Museo Civico di Padova, n ...
Leggi Tutto
Prisciano
Giorgio Brugnoli
. Grammatico latino, nato a Cesarea in Mauritania nella seconda metà del sec. V.
Tenne scuola a Bisanzio durante il regno di Anastasio I Dikoro (491-518) e quindi a Roma dove [...] P. riportata nel codice A 90 di Berna si limita a questi stessi dati. E, ovviamente, non si ricava né da P. né dalla Vita P. per stima, affetto e riconoscenza nei riguardi di Giuliano l'Apostata, rinnegò l'ortodossia. Ogni altra interpretazione fa ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...